Lo sviluppo delle città e la creazione di nuovi centri urbani ed industriali pongono problemi di assai complessa natura. La conoscenza del territorio, considerato quale sede di manufatti e strutture costituenti il tessuto edilizio sia in superficie sia in sotterraneo, e una premessa importante, anche se non è l’unica, affinché la soluzione urbanistica possa essere razionalmente concepita. I quesiti geotecnici assumono aspetti non usuali in quanto occorre considerare aree assai vaste e strutture urbane nuove per tipo e per dimensioni. Di conseguenza metodi, procedimenti, gradi di approssimazione debbono essere opportunamente scelti.

L’A. si propone di porre in evidenza i molteplici rapporti di interdipendenza tra i fattori che intervengono nel problema e di indicare alcune questioni metodologiche.

Con riferimento alla città di Napoli vengono considerati i fattori relativi al territorio originario e quelli da ricondurre all’opera dell’uomo. I risultati rappresentano la base per caratterizzare il territorio dal punto di vista geotecnico. Lo schema di rappresentazione comprende tre carte: del sottosuolo, nel quale sono sintetizzate natura dei terreni, acque sotterranee, cavità, proprietà fico-meccaniche; dei caratteri del tessuto edilizio in quanto determinanti per il problema geotecnico, come intensità dei carichi trasmessi al sottosuolo, tipi, stato di conservazione, dimensioni delle strutture in elevazione e delle opere di fondazione; della suddivisione della città in zone nelle quali i problemi geotecnici si configurano in maniera relativamente uniforme.

    Lo sviluppo dell …

AUTORI: Croce A. RIG ANNO: 1966 NUMERO: 1 Numero di pagina: 53


Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/05/rig_1967_1_53.pdf

Allegato:

Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/05/rig_1967_1_53.pdf