Nel presente studio è trattata l’anisotropia delle rocce dal punto di vista della resistenza meccanica. È stata effettuata una serie di prove di laboratorio, a compressione monoassiale e triassiale, su un litotipo caratteristico, lo gneiss di Luserna. I risultati sono stati interpretati mediante tre criteri di resistenza applicabili a mezzi trasversalmente isotropi il criterio di Coulomb (modificato), il criterio di Nova e Sacchi, il criterio di Hoek e Brown. Questi criteri sono stati anche utilizzati per interpretare alcuni risultati sperimentali esistenti in letteratura.
Sulla base delle studio comparativo svolto sono state quindi formulate alcune considerazioni sull’applicabilità degli stessi criteri alla descrizione del comportamento meccanico delle rocce anisotrope.
Nel presente stu …
AUTORI: Barla G. Chiappone A. Scavia G. RIG ANNO: 1988 NUMERO: 3 Numero di pagina: 105
Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/09/RIG_1989_3_105.pdf
Allegato:
Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/09/RIG_1989_3_105.pdf