Si esamina il comportamento della diga della Trinità, in Sicilia sulla base delle indagini di progetto, dei risultati delle misure di controllo sulle caratteristiche dei materiali e delle osservazioni dei cedimenti c delle pressioni neutre effettuate nei terreni di fondazione e nei materiali del rilevato durante la costruzione e successivamente in sei anni di esercizio del serbatoio.
Si esamina il comportamento della diga della Trinità, in Sicilia sulla base delle indagini di progetto, dei risultati delle misure di controllo sulle caratteristiche dei materiali e delle osservazioni dei cedimenti c delle pressioni neutre effettuate nei terreni di fondazione e nei materiali del rilevato durante la costruzione e successivamente in sei anni di esercizio del serbatoio.
I risultati indicano in generale un buon accordo tra le previsioni di progetto — in particolare la scelta del piano di posa e dei vari materiali impiegati per la costruzione del rilevato — ed il comportamento effettivo dell’opera, anche nei riguardi della soluzione adottata per lo scarico di fondo e per la derivazione, che attraversano in galleria il rilevato.
Si esamina il comportam …
AUTORI: Jappelli R.- Dolcimascolo F. RIG ANNO: 1963 NUMERO: 5 Numero di pagina: 212
Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/05/rig_1964_5_212.pdf
Allegato:
Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/05/rig_1964_5_212.pdf