I pali infissi e quelli eseguiti entro cassaforma infissa sono di solito progettati in base al rifiuto ottenuto alla fine dell'infissione. In fase di progetto la portata è stimata in base alla resistenza del terreno misurata con prove in sito o sui campioni estratti mediante i sondaggi. Il controllo della portata effettiva può essere fatto solo con prove di carico.

 

I pali infissi e quelli eseguiti entro cassaforma infissa sono di solito progettati in base al rifiuto ottenuto alla fine dell'infissione. In fase di progetto la portata è stimata in base alla resistenza del terreno misurata con prove in sito o sui campioni estratti mediante i sondaggi. Il controllo della portata effettiva può essere fatto solo con prove di carico.

L’autore riporta i risultati ottenuti in diversi lavori con terreni limoso-argillosi: la capacità portante misurata sulla base della resistenza del terreno si accordava con la portata delle prove di carico meglio di quella stimata in base al rifiuto. Quest'ultimo metodo ha dato valori di portata molto inferiori a quelli reali; un risultato migliore fu ottenuto misurando il rifiuto un pò di tempo dopo l’infissione.

L'autore ha dedotto che, per evitare uno spreco di denaro che può essere considerevole, è consigliabile prima di stimare la capacità portante con le formule statiche e poi verificarla, non solo con alcune prove di carico, ma anche, almeno per i pali prefabbricati infissi, con le formule dinamiche in base al rifiuto misurato dopo un poco di tempo dall’infissione. Il tempo da attendere deve essere stabilito sperimentalmente piuttosto che con calcoli teorici.

I fenomeni descritti vengono alla fine interpretati con la teoria del consolidamento.

  I pali infissi e quelli …

AUTORI: Meardi G. RIG ANNO: 1963 NUMERO: 6 Numero di pagina: 286


Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/05/rig_1964_6_286.pdf

Allegato:

Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/05/rig_1964_6_286.pdf