L’articolo presenta i risultati di una serie di indagini sperimentali e di simulazioni numeriche condotte su di un tronco di galleria scavata nel terreno alluvionale di Milano, parzialmente consolidato mediante l’iniezione di miscele cementizie.

Si mostra come sia possibile caratterizzare con prove standard un modello costitutivo del terreno capace di descrivere il comportamento sia del terreno naturale che di quello consolidato.

 

L’articolo presenta i risultati di una serie di indagini sperimentali e di simulazioni numeriche condotte su di un tronco di galleria scavata nel terreno alluvionale di Milano, parzialmente consolidato mediante l’iniezione di miscele cementizie.

Si mostra come sia possibile caratterizzare con prove standard un modello costitutivo del terreno capace di descrivere il comportamento sia del terreno naturale che di quello consolidato.

Si illustrano le procedure numeriche adottate per simulare le varie fasi di scavo e consolidamento del terreno e si analizzano criticamente i risultati ottenuti confrontandoli con le misurazioni di spostamento effettuate. Si mostra come sia possibile riprodurre bene gli spostamenti superficiali in tutte le fasi, mentre l’accordo tra deformazioni calcolate e deformazioni misurate mediante l’uso di inclinometri-estensimetri (Trivec) nella fase di iniezione risulta non ancora del tutto soddisfacente.

  L’articolo presenta i r …

AUTORI: Canetta G.,Cavagna B., Nicolini E., Nova R. RIG ANNO: 1996 NUMERO: 3-4 Numero di pagina: 41


Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/05/RIG_1997_3-4_41.pdf

Allegato:

Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/05/RIG_1997_3-4_41.pdf