Vengono confrontati i dispositivi alternativi per posare un rilevato stradale su torbe recenti, soffici e di

spessore prossimo ai 20 in. Le caratteristiche geotecniche delle torbe sono state studiate con prove penetrometriche

Standard, con prove edometriche su campioni di grande diametro e con esperimenti in vera grandezza. Sullo

stesso terreno e su una lunghezza totale di 200 m sono stati realizzati due rilevati sperimentali in vera grandezza posati

 

Vengono confrontati i dispositivi alternativi per posare un rilevato stradale su torbe recenti, soffici e di

spessore prossimo ai 20 in. Le caratteristiche geotecniche delle torbe sono state studiate con prove penetrometriche

Standard, con prove edometriche su campioni di grande diametro e con esperimenti in vera grandezza. Sullo

stesso terreno e su una lunghezza totale di 200 m sono stati realizzati due rilevati sperimentali in vera grandezza posati

l’uno su uno strato di convenzionali fascinaggi e l’altro su un feltro anticontaminante. I rilevati furono strumentati su

4 sezioni e le osservazioni proseguite per oltre 2700 ore. Vengono forniti i risultati ottenuti in termini di pressioni

interstiziali e di assestamenti ed inoltre dati sui coefficienti di pressione interstiziale e sulle velocità di assestamento.

I due rilevati sperimentali hanno mostrato che i feltri anticontaminanti sono equivalenti alle fascine, salvo nelle pri-

missime fasi della costruzione.

  Vengono confrontati i d …

AUTORI: Sembenelli P. RIG ANNO: 1975 NUMERO: 3 Numero di pagina: 235


Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/02/rig_1976_3_235.pdf

Allegato:

Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/02/rig_1976_3_235.pdf