Viene proposta una valutazione in termini probabilistici dello spostamento permanente indotto nei pendii da carichi sismici. Per il calcolo dello spostamento ci si è avvalsi del ben noto modello di scorrimento di Newmark, utilizzando accelerogrammi registrati in Italia in occasione dei più importanti terremoti verificatisi negli ultimi anni. Sulla base dei dati accelerometrici suddetti, sono state ricavate alcune semplici espressioni che consentono di determinare, in funzione del rapporto di accelerazione, la probabilità corrispondente ad un assegnato spostamento permanente ed i valori estremi dell’intervallo di variazione di quest’ultimo.
Viene proposta u …
AUTORI: Conte E., Rizzo G. RIG ANNO: 1995 NUMERO: 1 Numero di pagina: 62
Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/05/RIG_1996_1_62.pdf
Allegato:
Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/05/RIG_1996_1_62.pdf