Si sono determinati i cedimenti e la distribuzione degli sforzi verticali e di taglio massimo nel terreno dovuti ad un palo di fondazione ai grande diametro usando il metodo numerico degli elementi finiti nel campo linearmente elastico.

Sono state prese in considerazione tre situazioni: palo sospeso, palo appoggiato ed un caso intermedio. Si è tenuto conto dell’esistenza di un anello di terreno rimaneggiato intorno al palo dovuto alle modalità di esecuzione del palo stesso.

 

Si sono determinati i cedimenti e la distribuzione degli sforzi verticali e di taglio massimo nel terreno dovuti ad un palo di fondazione ai grande diametro usando il metodo numerico degli elementi finiti nel campo linearmente elastico.

Sono state prese in considerazione tre situazioni: palo sospeso, palo appoggiato ed un caso intermedio. Si è tenuto conto dell’esistenza di un anello di terreno rimaneggiato intorno al palo dovuto alle modalità di esecuzione del palo stesso.

Mediante il principio della sovrapposizione degli effetti, valido in campo elastico, è stato anche studiato il caso di un gruppo di quattro pali di grande diametro.

  Si sono determinati i c …

AUTORI: Ottaviani M. RIG ANNO: 1971 NUMERO: 3 Numero di pagina: 156


Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/04/rig_1972_3_156.pdf

Allegato:

Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/04/rig_1972_3_156.pdf