A cura del Servizio Costruzioni idrauliche e Civili del Centro ENEL — di Roma sono state svolte delle prove di compattazione su alcuni tufi vulcanici della zona Umbro-Laziale.
Sono stati presi in considerazione due tipi di tufo provenienti da due formazioni di caratteristiche ben differenti e su ciascuno di essi sono state condotte parallelamente prove di laboratorio e di cantiere, sui cui risultati si riferisce nell’articolo.
A cura del Servizio Costruzioni idrauliche e Civili del Centro ENEL — di Roma sono state svolte delle prove di compattazione su alcuni tufi vulcanici della zona Umbro-Laziale.
Sono stati presi in considerazione due tipi di tufo provenienti da due formazioni di caratteristiche ben differenti e su ciascuno di essi sono state condotte parallelamente prove di laboratorio e di cantiere, sui cui risultati si riferisce nell’articolo.
In laboratorio sono state eseguite delle prove di compattazione su quattro classi granulometriche prefissate, ottenute per frantumazione della roccia d’origine. Sono stati determinati i pesi di volume raggiunti con energie diverse di compattazione crescenti, nonché le modifiche dell’assortimento granulometriche del materiale provocate dall’azione meccanica della compattazione.
In cantiere invece, l’andamento della compattazione è stato determinato eseguendo alcuni rilevati sperimentali nei quali si sono controllati i pesi di volume raggiunti in corrispondenza dei successivi passaggi del mezzo costipante.
A cura del Servizio Cos …
AUTORI: Motta A.- Abbruzzese O. RIG ANNO: 1966 NUMERO: 4 Numero di pagina: 249
Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/05/rig_1967_4_249.pdf
Allegato:
Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/05/rig_1967_4_249.pdf