La Baiardo, compresa dal Servizio Idrografico del Ministero LL.PP, nell’elenco delle sorgenti italiane, è in effetti una sorgente <<sui generis >> in quanto non si tratta di una venuta a giorno spontanea di acque sotterranee bensì di venute idriche in pressione intercettate
in occasione dello scavo di una galleria idroelettrica.
Nella nota si illustrano le indagini svolte per accertare le caratteristiche dell’acquifero alimentante e la sua potenzialità.
La Baiardo, compresa dal Servizio Idrografico del Ministero LL.PP, nell’elenco delle sorgenti italiane, è in effetti una sorgente <<sui generis >> in quanto non si tratta di una venuta a giorno spontanea di acque sotterranee bensì di venute idriche in pressione intercettate
in occasione dello scavo di una galleria idroelettrica.
Nella nota si illustrano le indagini svolte per accertare le caratteristiche dell’acquifero alimentante e la sua potenzialità.
Si descrivono quindi le particolarità dell’opera di captazione progettata, i lavori eseguiti per la sua realizzazione ed il comportamento dell’impianto nei primi cinque anni di funzionamento.
L’opera di captazione, che si distingue per la sua originalità (ed infatti non se ne conoscono altri esempi) è costituita da una galleria con funzione di serbatoio di accumulo e di drenaggio dell’acquifero sepolto bloccata da un tampone a tenuta stagna dal quale si diparte una condotta comandata da una saracinesca che consente di spillare a gravità la portata desiderata.
Si e cosi ottenuto lo sfruttamento pilotato di una riserva idrica sotterranea della potenzialità di circa 10 milioni di mc in modo analogo ad un invaso artificiale senza sottostare ai vincoli imposti dalle variazioni stagionali di portata delle sorgenti tradizionali.
L’impianto è entrato in esercizio regolare nel1’agosto 1989 e le portate emunte sono oscillate tra i 180 ed i 350 1/s in funzione delle esigenze che si sono di volta in volta manifestate nella gestione complessiva dell’Acquedotto dell’Alto Calore integrandone la potenzialità di circa il 40%.
La Baiardo, compresa dal Servi …
AUTORI: Nicotera P., Aquino S. RIG ANNO: 1994 NUMERO: 1 Numero di pagina: 37
Allegato:
Allegato:
Articolo completo: