Viene presentato un procedimento di calcolo che permette di applicare ai pendii in roccia, in presenza di azioni
di tipo dinamico e in condizioni tridimensionali, i principi del metodo di Newmark. Il metodo proposto, sulla base del quale
è stato messo a punto il codice di calcolo automatico SISMIC, comporta la deterrninazione dei fattori di sicurezza statici e
pseudostatici, l’integrazione numerica dell’accelerogramma di progetto e la valutazione degli spostamenti dei solidi di roc-
cia potenzialmente instabili. Un esempio di applicazione del programma SISMIC mette in evidenza l’influenza dei parame-
tri caratteristici dell’accelerogramma di progetto sugli spostamenti finali dei volumi rocciosi.
Viene presentato …
AUTORI: Barla G. Scavia C. RIG ANNO: 1986 NUMERO: 1 Numero di pagina: 5
Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2015/03/rig_1987_1_5.pdf
Allegato:
Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2015/03/rig_1987_1_5.pdf