La previsione del comportamento dei terreni in generale e dei terreni coesivi in particolare, viene affrontata di solito attraverso un approccio di tipo fenomenologico. In tempi recenti, sempre più spesso si fanno dipenderci comportamenti osservati su scala macroscopica
La previsione del comportamento dei terreni in generale e dei terreni coesivi in particolare, viene affrontata di solito attraverso un approccio di tipo fenomenologico. In tempi recenti, sempre più spesso si fanno dipenderci comportamenti osservati su scala macroscopica
da quanto accade a livello microscopico. Questa linea di tendenza ha prodotto un rinnovato interesse per la teoria del doppio strato diffuso, meglio conosciuta come teoria di Gouy-Chapman. Nel presente lavoro viene mostrato come, partendo da detta teoria e dalle successive estensioni, è possibile prevedere in maniera sufficientemente accurata alcuni dei comportamenti più significativi dei terreni coesivi, e individuare i parametri che influenzano in maniera determinante detti comportamenti. Il confronto con dati sperimentali riportati nella letteratura specializzata, conferma la validità di questa previsione teorica.
La previsione del comportament …
AUTORI: Esposito L RIG ANNO: 1993 NUMERO: 4 Numero di pagina: 289
Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/11/RIG_1994_4_289.pdf
Allegato:
Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/11/RIG_1994_4_289.pdf