Nella nota si illustra un’indagine sperimentale eseguita in una formazione conglomeratica, debolmente cemen-
tata, costituita da elementi lapidei arrotondati, di dimensione variabile dalla ghiaia ai blocchi, immersi in abbondante
matrice sabbiosa e limosa. L’indagine è consistita in prove di taglio diretto in sito con la tecnica ISWEST ed in prove
penetrometriche. Per quanto riguarda le prove di taglio diretto, si sottolinea che esse vanno considerate come parte in-
tegrante di una ricerca più ampia che si propone di definire l’utilizzabìlità della tecnica nell’ambito dei terreni granulari
e di eliminare, nel contempo, alcune incertezze che possono attualmente sorgere nellìnterpretazione dei risultati, Nel corso
dell’indagine sui conglomerati questo secondo aspetto è stato volutamente trascurato, eliminando fin dall’inizio proprio
quelle prove che avrebbero potuto dare adito ad incertezze interpretative. I risultati ottenuti appaiono interessanti e la-
sciano intravedere un proficuo contributo della tecnica nella caratterizzazione di complessi similari a quello nel quale
si è operato.
Nella nota si il …
AUTORI: Cascini L. RIG ANNO: 1984 NUMERO: 3 Numero di pagina: 161
Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/09/RIG_1985_3_161.pdf
Allegato:
Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/09/RIG_1985_3_161.pdf