Si esaminano le esperienze eseguite in sito ed in laboratorio con i metodi dettati dalla geofisica e dalla geomeccanica sul grès marnoso—argilloso—arenaceo relativo al banco di sottofondazione al bacino del Pertusillo.
Si formulano alcune ipotesi di nuova concezione sui processi di costipazione verificatisi in natura nel materiale, traendone considerazioni d’applicazione più generale.
Si esaminano le esperienze eseguite in sito ed in laboratorio con i metodi dettati dalla geofisica e dalla geomeccanica sul grès marnoso—argilloso—arenaceo relativo al banco di sottofondazione al bacino del Pertusillo.
Si formulano alcune ipotesi di nuova concezione sui processi di costipazione verificatisi in natura nel materiale, traendone considerazioni d’applicazione più generale.
Le conclusioni alle quali si perviene sono che, pur trattandosi di un materiale a bassa coesione e a limitato angolo d’attrito interno, in virtù dell’elevato grado di costipazione ed alla presenza di un carico di copertura tuttora esistente dovuto agli strati di roccia sovrastanti, il sistema si mantiene in condizioni d’equilibrio di tutta sicurezza entro ampi limiti di natura elastica.
Tali deduzioni vennero confermate, di massima, da esperienze eseguite su un modello geomeccanico globale riproducente il bacino per ampio tratto, la configurazione valliva e la diga.
Si esaminano le esperie …
AUTORI: Fumagalli E. RIG ANNO: 1964 NUMERO: 3 Numero di pagina: 124
Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/05/rig_1965_3_124.pdf
Allegato:
Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/05/rig_1965_3_124.pdf