Lo scavo di un canale necessita lo spostamento di enormi volumi di terreno. Ci si deve allora assicurare che il tracciato scelto si trova nella zona dove questo spostamento è il più facile. Il migliore modo per la determinazione di una tale zona e per 1’ubicazione delle perforazioni di ricognizione, il cui numero verrà notevolmente ridotto, è la prospezione geofisica, sopratutto mediante le sue tecniche elettrica e sismica a rifrazione.
Lo scavo di un canale necessita lo spostamento di enormi volumi di terreno. Ci si deve allora assicurare che il tracciato scelto si trova nella zona dove questo spostamento è il più facile. Il migliore modo per la determinazione di una tale zona e per 1’ubicazione delle perforazioni di ricognizione, il cui numero verrà notevolmente ridotto, è la prospezione geofisica, sopratutto mediante le sue tecniche elettrica e sismica a rifrazione.
Si indica nella presente nota come i suddetti metodi possono applicarsi allo studio delle situazioni geologiche più correntemente incontrate nei problemi posti per lo scavo dei canali in Italia.
Infine, esempi di applicazione illustrano il contributo importante della geofisica ai progetti di canali della Valle del Rodano in Francia, nelle zone di Donzère Mondragon e Montélimar.
Lo scavo di un canale n …
AUTORI: Mouton J. RIG ANNO: 1959 NUMERO: 3 Numero di pagina: 125
Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/09/geot_1960_3_125.pdf
Allegato:
Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/09/geot_1960_3_125.pdf