Puntualizzata l’esigenza, sempre più sentita da parte dei progettisti di opere di terra, di disporre per la verifica di stabilità di un insieme complesso fondazione-rilevato di procedimenti rapidi ed economici, vengono esposti i criteri con i quali si è messa a punto un’analisi statica fondata sul metodo svedese dei cerchi di scorrimento, mediante l’impiego del calcolatore elettronico.
Si precisano i tipi di dati necessari al funzionamento della macchina e si riporta uno schema operativo della stessa.
Puntualizzata l’esigenza, sempre più sentita da parte dei progettisti di opere di terra, di disporre per la verifica di stabilità di un insieme complesso fondazione-rilevato di procedimenti rapidi ed economici, vengono esposti i criteri con i quali si è messa a punto un’analisi statica fondata sul metodo svedese dei cerchi di scorrimento, mediante l’impiego del calcolatore elettronico.
Si precisano i tipi di dati necessari al funzionamento della macchina e si riporta uno schema operativo della stessa.
Infine, allo scopo di restringere il campo di ricerca della più probabile linea di frattura, vengono riportate alcune considerazioni desunte dalle applicazioni pratiche intraprese.
Puntualizzata l’esigenz …
AUTORI: Bigalli F.- Madoni G. RIG ANNO: 1963 NUMERO: 5 Numero di pagina: 238
Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/05/rig_1964_5_238.pdf
Allegato:
Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/05/rig_1964_5_238.pdf