I’articolo illustra i risultati di un’indagine sperimentale sull‘influenza che l’anisotropia dello stato di sforzo statico ha sul modulo
dinamico di taglio e sullo smorzamento delle sabbie. A questo scopo sono state eseguite una serie di prove di laboratorio su campioni cilindrici
con la colonna risonante di Hardin, particolarmente adatta a studiare le caratteristiche meccaniche di campioni consolidati anisotropicamente
nel campo delle bassissime deformazioni, quali quelle indotte nel terreno da fondazioni di macchine vibranti e sismi.
A differenza delle colonne risonanti ordinarie, l’appareccliiatura di Hardin consente di applicare al provino oltre ad una pressione isotropa di
cella anche un carico deviatorico. Si mostra nell’articolo che il modulo di taglio dinamico ricavato sperimentalmente è fortemente influenzato
dal livello di carico deviatorico, mentre non dipende ne dal percorso di carico seguito per raggiungere il livello statico a cui viene effettuata la
prova, né dal grado di sovraconsolidazione. È inoltre fortemente influenzato dal valore dello sforzo principale intermedio. Il modulo di taglio
normalizzato rispetto al valore iniziale varia col livello di taglio nello stesso modo per campioni densi e campioni sciolti.
Analoghe conclusioni valgono per lo smorzamento.

    I’articolo illus …

AUTORI: Brignoli E. Nova R. Odorizzi P. RIG ANNO: 1986 NUMERO: 2 Numero di pagina: 53


Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/09/RIG_1987_2_53.pdf

Allegato:

Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/09/RIG_1987_2_53.pdf