Il Centro di Ricerca Idraulica e Strutturale (C.R.I.S.) della Direzione Studi e Ricerche (DSR) dell’ENEL ha

affrontato, su richiesta della Direzione delle Costruzioni (DCO), lo studio attraverso prove di laboratorio delle caratte-

ristiche di resistenza dinamica dei terreni non coesivi saturi.

Nell’articolo viene descritta l’apparecchiatura impiegata, per l’esecuzione della prova di resistenza triassiale ciclica a

sforzi controllati.

 

Il Centro di Ricerca Idraulica e Strutturale (C.R.I.S.) della Direzione Studi e Ricerche (DSR) dell’ENEL ha

affrontato, su richiesta della Direzione delle Costruzioni (DCO), lo studio attraverso prove di laboratorio delle caratte-

ristiche di resistenza dinamica dei terreni non coesivi saturi.

Nell’articolo viene descritta l’apparecchiatura impiegata, per l’esecuzione della prova di resistenza triassiale ciclica a

sforzi controllati.

Si tratta di un dispositivo per cinque posti prova, nel quale l’applicazione dello sforzo deviatorico ciclico viene ottenuta me-

diante cilindro ad aria pilotato da elettrovalvole; la frequenza può essere variata con continuità tra l e 15 Hz.

  Il Centro di Ricerca Id …

AUTORI: Bernacchi G. Bizzi G. Bellotti R. RIG ANNO: 1977 NUMERO: 3 Numero di pagina: 146


Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/01/rig_1978_3_146.pdf

Allegato:

Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/01/rig_1978_3_146.pdf