Le opere di sbarramento dei corsi d’acqua sono soggette a ricorrenti guasti. Per un sicuro esercizio, è necessaria la consapevolezza delle possibili conseguenze di questi difetti. A queste conseguenze si può rimediare con opportune strategie, che devono predisporsi con una visione unitaria dei sistemi di opere necessarie per costituire i serbatoi e per dotarli di idonei scarichi. Le strategie muovono dall’invenzione di credibili difetti, accertati in situazioni simili, e dalla previsione dei corrispondenti effetti sul comportamento delle opere. I rimedi, strutturali e non strutturali, devono riferirsi a tali effetti con lo scopo di proteggere i manufatti ed il territorio a valle nell’ipotesi che i difetti immaginati si manifestino nella realtà. Difetti, cause, effetti e rimedi si qualificano con attributi, che ne definiscono aspetti significativi. Per coniugare la sicurezza con la salvaguardia delle risorse si raccomandano un’illuminata riscrittura del Regolamento Dighe ed un’onesta informazione, che valga a riconquistare il consenso dell’opinione pubblica con la rimozione di inconsistenti luoghi comuni, in un clima di fiducia nei servizi tecnici dello Stato, che esercitano una responsabile vigilanza durante tutto il ciclo vitale del sistema.

Le opere di sbarramento dei co …

AUTORI: Jappelli R. RIG ANNO: 2005 NUMERO: 4 Numero di pagina: 9


Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/03/RIG_2006_4_009.pdf

Allegato:

Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/03/RIG_2006_4_009.pdf