Si premette un cenno sul panorama idrogeologico della zona e una descrizione sommaria della Centrale Elet-

tronucleare Garigliano, costruita nel periodo 1959-1964 dalla Società Elettronucleare Nazionale (SENN), che sorge in sponda

sinistra dell’omonimo fiume a circa 7 km in linea d’aria dalla sua foce nel golfo di Gaeta sul mare Tirreno. Vengono

quindi illustrate, dopo avere riportato i dati riguardanti una trivellazione eseguita durante la costruzione della cen-

 

Si premette un cenno sul panorama idrogeologico della zona e una descrizione sommaria della Centrale Elet-

tronucleare Garigliano, costruita nel periodo 1959-1964 dalla Società Elettronucleare Nazionale (SENN), che sorge in sponda

sinistra dell’omonimo fiume a circa 7 km in linea d’aria dalla sua foce nel golfo di Gaeta sul mare Tirreno. Vengono

quindi illustrate, dopo avere riportato i dati riguardanti una trivellazione eseguita durante la costruzione della cen-

trale e di profondità 50 in circa rispetto al piano di campagna, le due trivellazioni eseguite, con il tradizionale metodo a

percussione, nella stessa zona nel 1971 e di profondità rispettivamente 102 e 138 m, per la ricerca e la captazione di acqua

potabile ed industriale. Si riportano infine sommariamente le principali determinazioni idrauliche effettuate per le varie

falde idriche rinvenute in queste ultime trivellazioni, in uno alle caratteristiche fisiche, chimiche e batteriologiche dei

campioni d’acqua esaminati.

  Si premette un cenno su …

AUTORI: Tedeschi C. RIG ANNO: 1973 NUMERO: 4 Numero di pagina: 211


Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/03/rig_1974_4_211.pdf

Allegato:

Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/03/rig_1974_4_211.pdf