L’inclinazione della Torre di Pisa ha cominciato a manifestarsi fin dal tempo della sua costruzione, come è provato dalle correzioni apportate alla struttura; l’analisi di tali correzioni consente di ricostruire la storia dell’inclinazione durante il periodo della costruzione (1173-1370). Nel presente lavoro si riprende tale analisi, presentando fra l’altro una nuova interpretazione delle correzioni.

L’inclinazione della Torre di Pisa ha cominciato a manifestarsi fin dal tempo della sua costruzione, come è provato dalle correzioni apportate alla struttura; l’analisi di tali correzioni consente di ricostruire la storia dell’inclinazione durante il periodo della costruzione (1173-1370). Nel presente lavoro si riprende tale analisi, presentando fra l’altro una nuova interpretazione delle correzioni.
Vengono quindi passate in rassegna le misure strumentali in atto per l’osservazione del comportamento della torre. Queste includono misure geodetiche, eseguite con regolarità a partire dal 1911, e misure con strumenti meccanici (inclinometro a pendolo, livella a bolla) iniziate nel
1935. Negli ultimi anni la strumentazione è stata sensibilmente arricchita, con l’introduzione di sistemi continui di registrazione e di controllo.
Il monitoraggio è risultato indispensabile per la comprensione dei fenomeni in atto, oltre che per motivi di sorveglianza e controllo.
I risultati ottenuti consentono di descrivere dettagliatamente il comportamento della torre, e l’influenza che su di esso esercitano fattori di vario tipo quali le variazioni diurne e stagionali della temperatura, l’emungimento di acqua dal sottosuolo, gli interventi dell’uomo. Gli interventi di stabilizzazione, sia quelli temporanei già posti in essere, sia quelli definitivi, esulano dai limiti della presente nota; tuttavia viene messo in evidenza il contributo del monitoraggio alla loro concezione.
 

L’inclinazione della Torre di …

AUTORI: Burland J.B., Viggiani C. RIG ANNO: 1993 NUMERO: 3 Numero di pagina: 179


Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/11/RIG_1994_3_179.pdf

Allegato:

Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/11/RIG_1994_3_179.pdf