Si dà notizia di un particolare dissesto franoso verificatosi nel l952 subito a valle della imposta destra della grande diga in pietrame di Gola, realizzata per l’omonimo lago artificiale irriguo.

 

Si dà notizia di un particolare dissesto franoso verificatosi nel l952 subito a valle della imposta destra della grande diga in pietrame di Gola, realizzata per l’omonimo lago artificiale irriguo.

Richiamato particolarmente il quadro geologico locale, si espongono le fasi di dissesto e di intervento susseguitesi sino all’attuale fase, di ultimazione ancora in corso, del complesso di opere di sistemazione. Esposti poi in particolare i risultati geognostici e geotecnici ottenuti nel l956 con estese campagne di accertamenti, si esaminano le cause, determinanti ed occasionali, a cui è attribuibile il dissesto, particolarmente soffermandosi sulla infiltrazione di acque dal lago artificiale.

Si descrivono infine più dettagliatamente le singole opere di sistemazione.

  Si dà notizia di un par …

AUTORI: Vecellio P. RIG ANNO: 1959 NUMERO: 3 Numero di pagina: 133


Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/09/geot_1960_3_133.pdf

Allegato:

Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/09/geot_1960_3_133.pdf