Dopo una premessa generale sul significato e sulla singolarità degli aspetti geotecnici delle norme sulle costruzioni nell’attività professionale, si richiamano le origini e lo stato di avanzamento delle norme europee in campo geotecnico.

 

Dopo una premessa generale sul significato e sulla singolarità degli aspetti geotecnici delle norme sulle costruzioni nell’attività professionale, si richiamano le origini e lo stato di avanzamento delle norme europee in campo geotecnico.

Gli scopi e i principi fondamentali delle norme si possono riassumere in alcune semplici proposizioni, che riguardano principalmente l’approccio per la definizione della sicurezza. Seguono alcune osservazioni sulla compatibilità delle norme geotecniche europee con le norme strutturali europee, con le norme europee sui articolari costruttivi delle strutture immerse nel sottosuolo, ed infine con le norme geotecniche vigenti in Italia.

Nelle conclusioni si riassumono i dubbi che permangono sui presupposti, dai quali la norma discende, e si pone in risalto l’opportunità di consegnare le questioni cogenti in norme transitorie, che lascino al progettista la responsabilità della caratterizzazione geotecnica con una giusta dose di flessibilità e di fare riferimento ad una norma di comportamento, della quale in altra occasione si propose un testo preliminare.

La presente memoria ha carattere prevalentemente informativo, secondo gli intendimenti dell’AGI, e si ricollega a lavori pubblicati in occasione di precedenti convegni.

L’Appendice raccoglie sigle e termini specifici, dei quali si spiega il significato.

Nella Bibliografia sono citate recenti memorie dedicate alla normativa in campo geotecnico.

  Dopo una premessa gener …

AUTORI: Jappelli R. RIG ANNO: 1995 NUMERO: 2-3 Numero di pagina: 5


Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/05/RIG_1996_2-3_5.pdf

Allegato:

Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/05/RIG_1996_2-3_5.pdf