Nel presente lavoro vengono presentati due modelli analitici sviluppati per descrivere la complessa interazione dinamica fra il terreno e una paratia incastrata alla base.
Nel presente lavoro vengono presentati due modelli analitici sviluppati per descrivere la complessa interazione dinamica fra il terreno e una paratia incastrata alla base.
Per superare i limiti dei metodi pseudostatici suggeriti dagli Eurocodici, i modelli sviluppati consentono di valutare il contenuto in frequenza del sisma di progetto, la rigidezza della paratia e le proprietà elastiche e di permeabilità del terreno, e inoltre di simulare il comportamento dinamico dell’insieme terreno-opera di sostegno in presenza di una forzante comunque variabile nel tempo, applicando la trasformata discreta di Fourier (D.F.T.). La risposta dinamica dell’interazione di terreni poco permeabili come i limi argillosi è simulata con un modello di tipo visco-elastico, mentre per i terreni a grana grossa si adotta un modello costitutivo del tipo poro-visco-elastico.
Sono qui descritte le equazioni costitutive dei due modelli. Viene infine presentata la risposta del modello ad alcuni accelerogrammi registrati durante eventi sismici e, ove possibile, essa viene comparata con i risultati riportati nella letteratura tecnica.
Nel presente lavoro vengono pr …
AUTORI: Lanzoni L., Fioravante V., Radi E., Tralli A. RIG ANNO: 2005 NUMERO: 1 Numero di pagina: 53
Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/03/RIG_2006_1_053.pdf
Allegato:
Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/03/RIG_2006_1_053.pdf