La determinazione sperimentale delle caratteristiche di resistenza al taglio di discontinuità, con specifico riferimento ad alcuni litotipi caratteristici quali calcescisti, serpentinoscisti, argilloscisti, marne, arenarie, calcari e gneiss, forma l’oggetto dello studio esposto nel presente lavoro. Le prove sono state condotte mediante un’apparecchiatura di taglio diretto di tipo corrente (Scatola di Hoek), opportunamente modificata allo scopo di rendere le determinazioni sperimentali agevoli, pur preservando il voluto grado di precisione e cura.

 

La determinazione sperimentale delle caratteristiche di resistenza al taglio di discontinuità, con specifico riferimento ad alcuni litotipi caratteristici quali calcescisti, serpentinoscisti, argilloscisti, marne, arenarie, calcari e gneiss, forma l’oggetto dello studio esposto nel presente lavoro. Le prove sono state condotte mediante un’apparecchiatura di taglio diretto di tipo corrente (Scatola di Hoek), opportunamente modificata allo scopo di rendere le determinazioni sperimentali agevoli, pur preservando il voluto grado di precisione e cura.

Si sono considerate discontinuità naturali ed artificiali, determinando per ciascuna i parametri caratteristici, Per le discontinuità naturali (aperte per punzonamento dei campioni o al momento del campionamento) si sono determinati i parametri di resistenza al taglio (angolo di attrito) di picco, ultimi e residui; per quelle artificiali, si e individuato l’angolo di attrito di base. In tutti i casi, si sono misurate le proprietà della roccia intatta, allo scopo di fornire i parametri di classificazione dei diversi litotipi di interesse.

Il lavoro svolto ha consentito di predisporre una tabella dei dati di un certo interesse pratico, ove si debbano stimare, a scopo ingegneristico ed in sede di valutazione orientativa, i parametri caratteristici delle discontinuità presenti negli ammassi rocciosi. E stato d’altra parte possibile stabilire, attraverso le numerose prove eseguite, le modalità sperimentali ritenute più idonee allo scopo di condurre ed interpretare le prove di taglio diretto su discontinuità in roccia.

  La determinazione speri …

AUTORI: Barla G. Forlati F. Scavia C. RIG ANNO: 1985 NUMERO: 4 Numero di pagina: 219


Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/09/RIG_1986_4_219.pdf

Allegato:

Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/09/RIG_1986_4_219.pdf