Nel presente articolo, vengono presentate le possibilità di impiego di concetti della Meccanica della Frattura nella previsione del comportamento di strutture in roccia, quali, ad esempio, fronti di scavo e cavità sotterranee.
A tale scopo vengono analizzate e descritte alcune problematiche peculiari della meccanica della frattura delle rocce, relativamente ai criteri di propagazione della frattura. alle metodologie di calcolo numerico utilizzabili e alla determinazione sperimentale della tenacità a frattura.

Nel presente articolo, vengono presentate le possibilità di impiego di concetti della Meccanica della Frattura nella previsione del comportamento di strutture in roccia, quali, ad esempio, fronti di scavo e cavità sotterranee.
A tale scopo vengono analizzate e descritte alcune problematiche peculiari della meccanica della frattura delle rocce, relativamente ai criteri di propagazione della frattura. alle metodologie di calcolo numerico utilizzabili e alla determinazione sperimentale della tenacità a frattura.
Viene quindi presentato un metodo di calcolo numerico, messo a punto dagli autori, per l’analisi della propagazione delle discontinuità naturali negli ammassi rocciosi. L’affidabilità del metodo di calcolo proposto viene verificata mediante confronto con soluzioni analitiche e risultati sperimentali. A partire da tale metodo, viene infine analizzato il comportamento di un fronte di scavo in roccia.
 

Nel presente articolo, vengono …

AUTORI: Scavia C., Campus S., Chiappone A. RIG ANNO: 1993 NUMERO: 2 Numero di pagina: 103


Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/11/RIG_1994_2_103.pdf

Allegato:

Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/11/RIG_1994_2_103.pdf