Si illustrano i risultati sperimentali ottenuti per il ravvenamento di alcuni dei pozzi artesiani in esercizio
nella Centrale Termoelettrica Napoli Levante sia mediante emungimenti prolungati e ripetuti, con portate variabili e
valore massimo gradualmente crescente, sia a mezzo lavaggio, con acqua in pressione, delle prese dalle falde profonde
captate. Vengono altresì descritte le caratteristiche principali delle attrezzature realizzate per l’esecuzione delle diverse prove
Si illustrano i risultati sperimentali ottenuti per il ravvenamento di alcuni dei pozzi artesiani in esercizio
nella Centrale Termoelettrica Napoli Levante sia mediante emungimenti prolungati e ripetuti, con portate variabili e
valore massimo gradualmente crescente, sia a mezzo lavaggio, con acqua in pressione, delle prese dalle falde profonde
captate. Vengono altresì descritte le caratteristiche principali delle attrezzature realizzate per l’esecuzione delle diverse prove
effettuate. Si riportano infine alunni dati sperimentali riguardanti il pozzo artesiano costruito nel periodo giugno-agosto
1972, impiegando come rivestimento metallico finale la tubazione di manovra, in quanto questo sistema costruttivo appare
particolarmente rispondente allo scopo nelle condizioni idrogeologiche del sottosuolo della centrale termoelettrica sopra
citata.
Si illustrano i risulta …
AUTORI: Tedeschi C. RIG ANNO: 1973 NUMERO: 4 Numero di pagina: 221
Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/03/rig_1974_4_221.pdf
Allegato:
Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/03/rig_1974_4_221.pdf