AGI - IGS

Fondata nel 1983, la Società Internazionale sui Geosintetici (International Geosynthetics Society-IGS) è un’associazione culturale tecnico-scientifica attiva nel campo della progettazione, produzione e utilizzazione di geotessili, geomembrane e prodotti affini. Scopo dell’IGS, che raggruppa membri individuali e collettivi, è sostenere la ricerca e lo sviluppo di questi materiali e delle tecnologie ad essi connesse, raccogliere e diffondere informazioni sulla messa a punto di metodi di calcolo e applicazioni di geotessili,  geomembrane e prodotti affini (geogriglie, georeti, geostuoie, geocompositi, ecc.).

La Società Internazionale sui Geosintetici è una struttura che promuove i contatti e gli scambi  tra professionisti interessati al mondo dei prodotti geotessili. L’IGS si rivolge infatti a progettisti, produttori e utilizzatori di tali materiali, in modo da assicurare un collegamento  fra il mondo dell’industria (materie plastiche, prodotti tessili ecc.) e quello dell’ingegneria geotecnica.

L’IGS organizza conferenze, seminari o riunioni di lavoro dedicati ai geosintetici e patrocina manifestazioni di settore rispondenti a rigorosi criteri di qualità.

I benefit riservati ai soci AGI-IGS sono pubblicati in questo link.

L’IGS, che attualmente conta membri in oltre 90 paesi, in una prima fase era costituita dai soci individuali facenti capo alla sede centrale dell’associazione internazionale.

In molti paesi sono state poi fondate “Sezioni” locali (Chapters) dell’IGS, che godono di maggiore autonomia e possono organizzare attività a livello nazionale. I chapters operano per lo più all’interno dell’associazione geotecnica nazionale di riferimento. A partire dal 1992 l’Associazione Geotecnica Italiana assolve anche alla funzione di Chapter IGS per l’Italia. Nel medesimo anno è stata costituita la sezione AGI-IGS, allo scopo di coordinare le relazione tra l’IGS e l’Associazione Geotecnica Italiana.

I soci dell’Associazione Geotecnica Italiana possono iscriversi all’IGS presentando domanda presso la segreteria dell’AGI.

Inserisci le credenziali per accedere all’ area riservata