Con particolare interesse allo studio del comportamento meccanico di giunti in roccia soggetti a sollecitazioni di taglio dinamiche, si è esaminata l’influenza, sulla resistenza tangenziale offerta dalla discontinuità al primo scorrimento, di sollecitazioni dinamiche semplici,
consistenti in un carico tangenziale impulsivo agente in una sola direzione, in presenza di un carico normale costante.
Con particolare interesse allo studio del comportamento meccanico di giunti in roccia soggetti a sollecitazioni di taglio dinamiche, si è esaminata l’influenza, sulla resistenza tangenziale offerta dalla discontinuità al primo scorrimento, di sollecitazioni dinamiche semplici,
consistenti in un carico tangenziale impulsivo agente in una sola direzione, in presenza di un carico normale costante.
Si sono eseguite due campagne di prove di taglio ad impulso monodirezionale, in una apparecchiatura di laboratorio appositamente costruita: nella prima il carico impulsivo è stato applicato a partire da condizioni di sollecitazione di taglio iniziale nulla; nella seconda l’impulso ha
agito a partire da un certo livello di sollecitazione tangenziale iniziale, pari ad una percentuale della resistenza di taglio statica del campione.
Ogni prova è caratterizzata da un particolare valore della velocità con cui il carico impulsivo agisce sulla discontinuità. Le superfici di discontinuità esaminate sono piane e lisce, ottenute artificialmente in campioni di tre litotipi.
I risultati sperimentali, interpretati mediante un semplice modello matematico, hanno mostrato che la resistenza a taglio di primo scorrimento è tanto maggiore del valore statico corrispondente quanto più è elevata la velocità di applicazione del carico orizzontale. Tale effetto tende al diminuire col crescere del livello di sforzo normale applicato e della percentuale di mobilitazione della resistenza a taglio statica.
Con particolare interes …
AUTORI: Barbero M., Barla G. RIG ANNO: 1991 NUMERO: 3 Numero di pagina: 185
Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/11/RIG_1992_3_185.pdf
Allegato:
Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/11/RIG_1992_3_185.pdf