L’associazione possiede un archivio testi relativo ai principali eventi organizzati dall’AGI dalla sua fondazione sino ad oggi. Vera e propria memoria storica dell’AGI, l’archivio, consultabile presso la sede dell’Associazione da chiunque ne faccia richiesta, comprende gli atti di tutti i Convegni Nazionali sui Geosintetici (AGI-IGS) e i testi delle Croce Lectures pubblicati integralmente sulla RIG.
I soci AGI possono richiedere fotocopia di alcuni articoli di loro interesse.
I CNG – Napoli 1953
“Argomenti vari”
II CNG – Roma 1954
“Palificate di fondazione e diaframmi”
III CNG – Torino 1957
“Dighe ed argini di materiali sciolti”
IV CNG – Padova 1959
“Frane e Canali”
V CNG – Palermo 1961
“Fondazioni”
VI CNG – Pisa 1963
“Sabbie, ghiaie, blocchi nelle formazioni naturali e nella costruzione delle dighe e dei grandi rilevati – Fondazioni”
VII CNG – Trieste 1965
“Spinte dei terreni su strutture di sostegno e gallerie – Misure delle proprietà fisico-meccaniche dei terreni”
VIII CNG – Cagliari 1967
“Il sottosuolo dei grandi centri urbani e industriali nei riguardi dei problemi geotecnici: Milano, Venezia, Mestre e Marghera, Napoli”
IX CNG – Genova 1968
“La geotecnica delle rocce lapidee – Il comportamento delle opere nei riguardi geotecnici”
X CNG e XII Convegno di Idraulica e Costr. Idrauliche – Bari 1970
“Miglioramento delle caratteristiche dei terreni: risultati e prospettive sotto l’aspetto teorico, esecutivoe conomico – Applicazione dei moderni procedimenti e mezzi di calcolo alla risoluzione dei problemi geotecnici”
XI CNG – Milano 1973
“Fondazioni profonde. Effetti meccanici del moto dell’acqua nelle rocce sciolte e lapidee”
XII CNG – Cosenza 1975
“Ancoraggi nei terreni e nelle rocce a scopi provvisionali e definitivi. Problemi di progetto e tecnologici. Problemi geotecnici nelle aree lacuali e marine. Indagini in sito ed in laboratorio. Calcoli e progettazioni. Questioni costruttive”
XIII CNG – Merano 1978
“Fondazioni di dighe e grandi rilevati su terreni e su ammassi rocciosi”
XIV CNG – Firenze 1980
“La geotecnica negli interventi sugli antichi centri abitati sugli edifici monumentali e sui monumenti”
XV CNG – Spoleto 1983
“Dinamica dei terreni e aspetti geotecnici dell’ingegneria sismica”
XVI CNG – Bologna 1986
“La progettazione geotecnica per la stabilizzazione dei pendii”
XVII CNG – Taormina 1989
“Fondazioni profonde”
XVIII CNG – Rimini 1993
“Opere in sotterraneo”
XIX CNG – Pavia 1995
“Il miglioramento e il rinforzo dei terreni e delle rocce”
XX CNG – Parma 1999
“Sviluppi nell’esecuzione e nell’impiego delle indagini geotecniche”
XXI CNG – L’Aquila 2002
“Opere Geotecniche in ambiente urbano”
XXII CNG – Palermo 2004
“Valutazione delle condizioni di sicurezza e adeguamento delle opere esistenti”
XXIII CNG – Padova – Abano Terme 2007
“Previsione e controllo del comportamento delle opere”
XXIV CNG – Napoli 2011
“L’innovazione tecnocologica nell’ingegneria geotecnica”
XXV CNG – Baveno 2014
“La geotecnica nella difesa del territorio e delle infrastrutture dalle calamità naturali”
XXVI CNG – Roma 2017
“L’ingegneria geotecnica nella conservazione e tutela del patrimonio costruito”
XXVII CNG – Reggio Calabria 2022
“La geotecnica per lo sviluppo sostenibile del territorio e per la tutela dell’ambiente”
I CONVEGNO NAZIONALE SUI GEOSINTETICI – Bologna – 1987
Geosintetici per le costruzioni di terra: interventi per la tutela dell’ambiente e la salvaguardia del territorio
II CONVEGNO NAZIONALE SUI GEOSINTETICI – Bologna – 1988
Geosintetici per le costruzioni di terra: “Le funzioni di rinforzo e di impermeabilizzazione”
III CONVEGNO NAZIONALE SUI GEOSINTETICI – Bologna – 1989
Geosintetici per le costruzioni di terra: “Norme e applicazioni”
IV CONVEGNO NAZIONALE SUI GEOSINTETICI – Bologna – 1990
Geosintetici per le costruzioni di terra: “Muri, rilevati, pendii, dighe”
V CONVEGNO NAZIONALE SUI GEOSINTETICI – Bologna – 1991
Geosintetici per le costruzioni di terra: “Progettazione geotecnica con geosintetici – Raccomandazioni e Istruzioni”
VI CONVEGNO NAZIONALE SUI GEOSINTETICI – Bologna – 1992
Geosintetici per le costruzioni di terra: “Il controllo dell’erosione”
VII CONVEGNO NAZIONALE SUI GEOSINTETICI – Bologna – 1993
Geosintetici per le costruzioni di terra: “Opere di sostegno e discariche controllate”
VIII CONVEGNO NAZIONALE SUI GEOSINTETICI – Bologna – 1994
Geosintetici nelle costruzioni di terra: “Ricerche e applicazioni”
IX CONVEGNO NAZIONALE SUI GEOSINTETICI – Bologna – 1995
Geosintetici nelle costruzioni di terra: “Applicazioni in Italia”
X CONVEGNO NAZIONALE SUI GEOSINTETICI – Bologna – 1996
Geosintetici nelle costruzioni di terra: L’esperienza italiana nella prospettiva europea
XI CONVEGNO NAZIONALE SUI GEOSINTETICI – Bologna – 1997
Geosintetici nelle costruzioni di terra: “Opere stradali e ferroviarie”
XII CONVEGNO NAZIONALE SUI GEOSINTETICI – Bologna – 1998
Geosintetici nelle costruzioni di terra: “Difesa del territorio”
XIII CONVEGNO NAZIONALE SUI GEOSINTETICI – Bologna – 1999
Geosintetici nelle costruzioni di terra: “Progettazione, realizzazione, monitoraggio, affidabilità”
XIV CONVEGNO NAZIONALE SUI GEOSINTETICI – Bologna – 2001
Geosintetici nelle costruzioni di terra: “Drenaggio, filtrazione, barriera ai fluidi e controllo dell’erosione”
XV CONVEGNO NAZIONALE SUI GEOSINTETICI e EUROGEO2 – Bologna – 2002
Geosintetici nelle costruzioni di terra: Nuovi orientamenti per i rilevati rinforzati e le discariche controllate
XVI CONVEGNO NAZIONALE SUI GEOSINTETICI – Bologna – 2003
Geosintetici nelle costruzioni di terra: Costruzioni marittime ed interventi in ambito montano
XVII CONVEGNO NAZIONALE SUI GEOSINTETICI – Bologna – 2004
Geosintetici nelle costruzioni di terra: “Siti contaminati e discariche controllate”
XVIII CONVEGNO NAZIONALE SUI GEOSINTETICI – Bologna – 2005
Geosintetici nelle costruzioni di terra: “Infrastrutture stradali e ferroviarie”
XIX CONVEGNO NAZIONALE SUI GEOSINTETICI – Bologna – 2006
Geosintetici nelle costruzioni di terra: “Controllo dell’erosione sul territorio e sistemi barriera nelle discariche”
XX CONVEGNO NAZIONALE SUI GEOSINTETICI – Bologna – 2007
Geosintetici nelle costruzioni di terra: “Rilevati e opere di sostegno in condizioni geotecniche complesse e in zone sismiche”
XXI CONVEGNO NAZIONALE SUI GEOSINTETICI – Bologna – 2008
Smaltimento dei rifiuti e protezione delle coste
XXII CONVEGNO NAZIONALE SUI GEOSINTETICI – Bologna – 2009
Normativa sismica e progettazione delle opere in terra rinforzata
XXIII CONVEGNO NAZIONALE SUI GEOSINTETICI – Bologna – 2010
Opere di prevenzione e di difesa dal rischio frane
XXIV CONVEGNO NAZIONALE SUI GEOSINTETICI – Bologna – 2011
Pavimentazioni e gallerie
XXV CONVEGNO NAZIONALE SUI GEOSINTETICI – Bologna – 2012
Applicazioni sostenibili per la difesa del territorioe la tutela dell’ambiente
XXVI CONVEGNO NAZIONALE SUI GEOSINTETICI – Bologna – 2013
Progettazione e realizzazione di strutture rinforzate con geosintetici
XXVII CONVEGNO NAZIONALE SUI GEOSINTETICI – Bologna – 2014
Nuovi orientamenti progettuali e applicazioni innovative
XXVIII CONVEGNO NAZIONALE SUI GEOSINTETICI – Bologna – 2016
Rinforzo, filtrazione e contenimento nelle opere di ingegneria geotecnica
XXIX CONVEGNO NAZIONALE SUI GEOSINTETICI – Bologna – 2018
Raccomandazioni AGI per l’impiego dei geosintetici nel rinforzo del terreno in opere di sostegno e pendii ripidi
XXX CONVEGNO NAZIONALE SUI GEOSINTETICI – Bologna – 2020
Prestazioni dei materiali e delle opere
XXXI CONVEGNO NAZIONALE SUI GEOSINTETICI – Bari – 2021
Sostenibilità, aspetti ambientali e cambiamenti climatici
Prof. Ing. Carlo Viggiani
“Analisi e progetto delle palificate di fondazione”
Prof. Ing. Michele Jamiolkowski
“Stato dell’arte sulla sperimentazione geotecnica nei terreni ghiaiosi: le problematiche del ponte sullo stretto di Messina”
Prof. Ing. Ruggiero Jappelli
“Le costruzioni geotecniche per le grandi dighe in Italia”
Prof. Ing. Giovanni Calabresi
“Terreni argillosi consistenti: esperienze italiane”
Prof. Ing. Giovanni Barla
“Sviluppi nell’analisi progettuale delle opere in sotterraneo”
Prof. Ing. Beniamino D’Elia
“Esperienze sul comportamento di alti fronti di scavo”
Prof. Ing. Giuseppe Ricceri
“Il ruolo della geotecnica nella salvaguardia della città di Venezia e della sua Laguna”
Prof. Ing. Luciano Picarelli
“Conoscere per prevedere”
Prof. Ing. Alberto Burghignoli
“L’attraversamento sotterraneo del centro di Roma”
Prof. Ing. Eduardo Alonso
“Crystal growth and Geotechnics”
Prof. Ing. Renato Lancellotta
“La Torre Ghirlandina: una storia di interazione struttura-terreno”
Prof. Ing.Kenichi Soga
“Understanding the real performance of geotechnical structures using innovative sensor technologies”
Prof.Ing. Leonardo Cascini
“La geotecnica delle grandi aree”
Prof. Sarah Springman
“Lessons learnt for geotechnical engineering practice from field case histories and centrifuge modelling”
Prof. Ing. Claudio Scavia
“Approccio del continuo e del discontinuo nella Meccanica e Ingegneria delle rocce”
Prof. Kerry Rowe
“Environmental Geotechnics: looking back, looking forward”
Prof. Ing. Augusto Desideri
“Gallerie e movimenti di versante: una interazione complessa”
Prof. Heinz Brandl
“Structures in unstable slopes (retaining structures, bridges, earth structures)”
Prof. Paolo Simonini
“La difesa della citta’ di Venezia e dell’ecosistema lagunare: una sfida continua per l’ingegneria geotecnica”