Atti

Valutazioni delle condizioni di sicurezza e adeguamento delle opere esistenti

Nome della Conferenza / Evento: XXII Convegno Nazionale di Geotecnica Palermo 2004

Anno di pubblicazione: 2004

Informazioni:

 

Un Volume Interamente  a stampa di 710 pp.

INDICE:

Presentazione

STABILITA’ E SICUREZZA DEL TERRITORIO    
1 – Vibrazioni prodotte da infrastrutture di trasporto in ambiente urbano: una  
proposta metodologica applicata ad un caso di studio.
 V. Aiello, F. Silvestri

2 – Gli effetti delle modifiche delle condizioni al contorno sulla sicurezza nel
tempo dei pendii.
C. Airò Farulla, F. Cafiso

3 – Consolidamento della Rupe di Massa Martana – Perugia.
R. Biondi, C. Comastri, G.. Federici, L.D. Venanti, L. Faralli, Gasparri, R.Piccioni

4 – La tecnica GIS per la salvaguardia e la conservazione del patrimonio
storico-monumentale.
V. Canzoneri, M.S. Giammarinaro, S. Maiorana,  P.Vallone

5 – Manutenzione e messa in sicurezza di opere di difesa dalle valanghe.
E. Castelli, F.Colleselli

6 – Interventi per la messa in sicurezza dei costoni rocciosi e degli edifici sovrastanti l’abitato di Modica.
F.Castelli, M. Maugeri

7 – Previsione delle deformazioni del terreno e analisi di vulnerabilità sismica di una rete idrica in un comune della costa romagnola.
T. Crespellani,J.Facciorusso, S. Renzi

8 – Il contributo della geotecnica nella comprensione dei dissesti storici dell’abitato di Campli.
R. Di Francesco, M. Siena, M.G.Tiberii, R. Labagnara, L. Di Matteo, G. Scalella

9 – Un’apparecchiatura di taglio a suzione controllata per lo studio delle condizioni di innesco dei fenomeni franosi nelle coltri piroclastiche.
A. Evangelista, M.V.Nicotera, S. Aversa

10 – Interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico nella città di Napoli.
A. Evangelista, A. Pellegrino, A. Perrella, C. Viggiani

11 – Sperimentazione ed osservazioni in sito sulla caduta massi dai costoni di tufo giallo napoletano.
A. Evanglista, A. Scotto di Santolo, N. Nocilla, S.Messineo, A. Feola

12 – I dissesti di Via Settembrini a Napoli a seguito dell’evento piovoso del 15.09.01.
A. Feola, G. Lombardi, A. Pellegrino, C. Viggiani

13 – L’impiego di sistemi di consolidamento flessibili in reti di acciaio ad alta resistenza nell’ingegneria geotecnica in ambiti di adeguamento e protezione delle infrastrutture.
D. Flum, L. Borgonovo, .T. Frenez, G.U. Guasti

14 – Definizione degli elementi generali dei modelli geotecnici per l’analisi delle instabilità superficiali per scorrimento-colata in Calabria Jonica.
G. Gullà, M.C. Mandaglio, N. Moraci, G.M. Sorriso Valvo

15 – Alcune osservazioni sul consolidamento per permeazione di terreni e
rocce tenere.
S. Lirer, A. Flora, A. Evangelista, L. Verdolotti, M. Lavorgna, S. Iannace

16 – Analisi numeriche 1D e 2D per la previsione degli effetti sismici locali a
Città di Castello.
C. Madiai, G. Simoni

17 – Consolidamento con salvaguardia ambientale di un torrione basaltico sovrastante un centro abitato e ubicato in zona di rilevante valenza archeologica. G. Mascia, S.E. Angotzi

18 – Studio di una frana in argille scagliose e dimensionamento degli interventi
di stabilizzazione.
S. Rampello, A. Sciotti

19 – Impiego efficace di un sistema di monitoraggio degli spostamenti di una frana per valutare la sicurezza di un tratto di autostrada.
L. Simeoni, L. Mongiovì

20 – Valutazione degli effetti di sito nella città di Salerno: confronti con le indicazioni della normativa sismica nazionale ed europea.
A.L. Simonelli, S. Sica, F.Santucci de Magistris

21 – Le cave di calcarenite sotterranee e a cielo aperto di Palermo: approccio
alla catalogazione e mappatura delle aree a rischio.
P.Todaro

22 – Elementi per la ricostruzione del processo di consolidazione di un banco di limi molli innescato dalla colmata di un’antica area depressa sommersa.
C. Valore

23 – La valutazione delle condizioni di stabilità di un pendio sotteso dal fronte di una cava chiusa: previsioni e comportamento effettivo.
C. Valore, M. Ziccarelli

FONDAZIONI

24 – L’attività del TC19 – Preservation of monuments and historic sites dell’International Society of Soil Mechanics and Geotechnical Engineering (ISSMGE).
S. Aversa, C. Tsatsanifos, C. Viggiani

25 – Valutazione sperimentale dell’efficacia di un metodo analitico per il dimensionamento di un intervento di miglioramento delle caratteristiche geotecniche dei terreni di fondazione del palazzo municipale di Fidenza (PR).
M. Balducci, R. Regni, F. Durastanti

26 – Noto: l’arte del sottofondare.
A. Bianco, M. Candela, S. Tuzza

27 – Effetti di un pre-carico sul carico limite non drenato di una fondazione superficiale.
E. Bilotta, G. Russo

28 – Analisi non lineare dell’interazione palo-terreno in presenza di forze orizzontali.
R. Cairo, E. Conte

29 – Consolidamento delle fondazioni in un edificio in terreni con caratteristiche geotecnica-mente scadenti nella città di Roma: esempio di utilizzo di pali Soles ad alta capacità portante infissi con sistema statico.
G. Capelli,   P. Campolunghi,  S. Storoni Ridolfi,  G.  Sebastiani, V. Collina, L. Zambianchi, F. alberti, C. Fabbri

30 – Lavori di ampliamento del porto di Napoli. Sperimentazione finalizzata alla progettazione ed al controllo di pali di fondazione.
V. Caputo, M. Di Stefano, G. Landi, M. Ramondini

31 – Un esempio di individuazione, caratterizzazione e riutilizzo di pali esistenti.
V. Caputo, G. Landi, C. Viggiani

32 – Cedimenti in fondazione ed interventi in due edifici in cemento armato.
V. Caputo, C. Viaggiani

33 – Risposta dinamica di opere di sostegno su pali.
P. Carrubba, P.A. Brigo

34 – Valutazione del grado di sicurezza delle costruzioni civili e iniziative conseguenti.
I. Cavarretta

35 – Valutazione della sicurezza dei ponti stradali.
D. Costanzo, S. Foti, R. Lancellotta, D. Rivella, D. Sabia, P. Foietta, S. Petruzzi

36 – Monitoraggio dei fenomeni di scalzamento di fondazioni in alveo mediante analisi della risposta dinamica.
D. Costanzo, S. Foti,  R. Lancellotta, D. Rivalla, D. Abia, D. Masera,M.Tizzani

37 – Problemi di contatto nel sistema suolo-struttura.
F. Cucco, T. Panzeca, M. Salerno, S. Terravecchia

38 – Interventi di adeguamento di un edificio nel centro storico di Palermo.
A. Damiani

39 – Aspetti geotecnici e strutturali del restauro di Palazzo Braschi, Museo di Roma.
B. D’Elia, G. Lanzo, A. Gallo Curcio

40 – Analisi dell’influenza delle pressioni ambientali sulla degradazione in sito di strutture di fondazione in cemento armato.
R. Di Francesco

41 – Interventi di consolidamento dei terreni di fondazione di una torre campanaria con iniezioni di resina ad alta pressione d’espansione.
M. Favaretti, G. Germanino, A. Pasquetto, G. Vinco

42 – Studio per una corretta analisi dei recenti fenomeni di dissesto degli edifici a Bologna dovuti a crisi del sistema delle fondazioni.
M. Franceschini, R. Carbonella, A. Zanna

43 – Gli interventi di consolidamento e rinforzo delle fondazioni delle torri sud-est del Tempio di  Pre Rup – antica città storica di Angkor – Siem Reap – Cambogia. V. Gallinaro, V.M. Santoro

44 – Analisi e miglioramento sismico delle fondazioni di un edificio in cemento armato ubicato nell’area urbana della città di Catania.
S. Grasso, M. Maugeri, D. Novità

45 – Modellazione numerica degli effetti prodotti da iniezioni espandenti al di sotto delle fondazioni di edifici in muratura.
R.M.S. Maiorano, S. Aversa

46 – Analisi non-lineare dell’interazione terreno-fondazione-sovrastruttura per la cattedrale di San Nicolò a Noto.
M.R. Massimino, M. Maugeri, A. Perretti

47 – L’utilizzo della metodologia Jet-grouting per l’ampliamento e la ristrutturazione di edifici esistenti (in ambito urbano).
E. Nanni, J. Oberhuber, P. Froldi

48 – Un approccio integrato allo studio dei terreni di fondazione e al restauro delle carceri dei penitenziari del complesso di Palazzo Steri a Palermo.
N. Nocilla, C. Valore, L. Ercoli, F. Spatafora,  E. Canzonieri, A. Sorce

49 – Considerazioni sui criteri di indagine preventiva per gli interventi di consolidamento su edifici dissestati.
G. Umiltà

OPERE DI MATERIALI SCIOLTI

50 – Comportamento idraulico e meccanico dell’argilla a scaglie compattata del nucleo delle dighe Scanzano e Rossella.
C. Airò Farulla

51 – Indagine geotecnica finalizzata agli interventi di consolidamento e restauro dei Murazzi di Pellestrina (VE).
l. Belloni, S. Venturini

52 – Analisi sperimentale sulle condizioni statiche e funzionali di dighe di ritenuta in muratura di pietrame con malta.
R. Berardi, R. Bovolenta, C. Baracco, G. Gnocchi

53 – Comportamento a breve e a lungo termine della diga di Monte Cotugno sul fiume Sinni,C. Callari, R. Jappelli

54 – Analisi delle condizioni di sicurezza di un’arginatura nel delta del Po.
F. Colleselli, C. Jommi, D. Vinciguerra

55 – I diaframmi di Jet grouting per il miglioramento della tenuta delle dighe e delle traverse.
P. Croce, G. Modoni, kG. Russo, A. Flora, G. Tamponi

56 – Comportamento delle dighe di calcestruzzo e di rockfill costituenti lo sbarramento dell’Ingagna.
S. Di Maio, C. Callari

57 – Sull’efficienza dei dispositivi di tenuta delle dighe.
F. Federico, R. Jappelli, A. Marchetta

58 – Condizioni di sicurezza delle dighe in terra con riferimento a problemi di fratturazione idraulica.
E.M. Fontanella, A. Desideri

59 – Messa in sicurezza permanente di una discarica di fosfogessi.
E. Fratalocchi, M. Spaccazocchi, E. Pasqualini, P. Balboni

60 – Gli interventi di risanamento dell’argine sud-occidentale del bacino di Angkor Wat – Città storica di Angkor –  Siem Rap – Cambogia.
V. Gallinaro, V.M. Santoro

61 – Analisi del comportamento della diga di Nocelle dopo 70 anni di esercizio.
R. Jappelli, A. Catalano, F. Federico

62 – Messa in sicurezza di grandi dighe mediante interventi di iniezione ed ancoraggio.
V. Manassero, R. Granata

63 – Aspetti geotecnici ed idraulici delle arginature fluviali nella pianura del bacino del Reno.
E. Mazzini, G. Simoni

64 – Osservazione ed analisi di problemi di tenuta idraulica in dighe in terra.
L. Pagano, S. Sica, A. Desideri

65 – Adeguamento di rilevati autostradali con terreni coesivi stabilizzati con calce.
S. Rampello, L. Callisto

66 – Studio delle condizioni di stabilità di una diga in terra in condizioni sismiche.
S. Rampello, E. Cascone

COSTRUZIONI IN SOTTERRANEO

67 – Progettazione delle opere speciali per la realizzazione del collegamento diretto tra la stazione metropolitana e la stazione ferroviaria di Torino Porta Nuova.
G. Astore, S. Eandi, M. Di Silverio

68 – Valutazione degli interventi di adeguamento di una galleria ferroviaria mediante l’uso di metodi numerici differenti, G. Barla, M. Bonini, G. Cammarata. M. Corigliano

69 – Analisi dell’interazione tra gallerie metropolitane e ambiente monumentale sovrastante.
A. Burghignoli, W. Lacarbonara, F.M. Soccodato, F. Vestroni, G.M.B. Viggiani

70 – Interazione terreno-struttura in seguito alla realizzazione di gallerie in ambito urbano modellazione fisica in centrifuga.
P. Caporaletti, A. Burghignoli

71 – Studi ed indagini per la definizione della soluzione progettuale nell’intervento di adeguamento della galleria ferroviaria Frejus.
N. Casagrande, A. Pigorini, A. Sciotti, G.M. Cavallero

72 – Sicurezza ed adeguamento dei muri di sponda dei canali nella città di Venezia.
G. Cortellazzo, A. Dei Svaldi, A. Mazzucato, I. Turlon

73 – Criteri analitici e procedimenti numerici nelle verifiche di sicurezza di pilastri e volte scavati  in rocce piroclastiche.
F. Federico, S. Screpanti

74 – Valutazione delle condizioni di sicurezza delle gallerie esistenti e proporzionamento degli interventi necessari. Esperienze in Sicilia.
L. Gangitano

75 – Consolidamento ed impermeabilizzazione di un tunnel ferroviario esistente, localmente collassato.
R. Granata, U. Castellotti, R. Mele

76 – Lavori di consolidamento e scavo per l’adeguamento di sagoma del traforo del Frejus.
P.Grasso,M.Pescara,F.Valdemarin

77 – Sistema di controllo strutturale e  monitoraggio in opera nel traforo del Monte Bianco.
M. Russo, A. Mordasini, J. Douce

78 – Effetti delle lacune di contatto sul comportamento di gallerie superficiali.
C. Valore, M. Ziccarelli, V. Zerbo

79 – Studio dell’interazione tra le opere della linea C della metropolitana di Roma e le Mura Aureliane.
G. Viggiani, F.M. Soccodato, A. Burghignoli

Inserisci le credenziali per accedere all’ area riservata