Atti

Previsione e controllo del comportamento delle opere

Nome della Conferenza / Evento: XXIII Convegno Nazionale di Geotecnica Abano Terme, Padova 2007

Anno di pubblicazione: 2007

Informazioni:

 

Un volume interamente a stampa di 678 pp.

INDICE:

Caratterizzazione e modellazione dei terreni per la previsione del comportamento delle opere geotecniche
Ghionna V.N., Mortara G., Porcino D.

Criteri di scelta nella modellazione costitutiva dei terreni
di Prisco C.

Impiego dei modelli fisici e della sperimentazione di laboratorio
Fioravante V.

Uso integrato di prove in sito per la caratterizzazione dei terreni
Simonini P.

Realizzazione di un palo infisso Soles ad alta capacitᅢᅠ portante in terreni scadenti nella zona di Fiumicino: previsione e controllo del suo comportamento
Alberti F., Cavinato G.P., Collina V., Garbin F., Storoni Ridolfi S.

L’analisi dei cedimenti nella progettazione di gallerie realizzate con EPB shield in terreni incoerenti
Antiga A., Chiorboli M.

Analisi a posteriori di prove di carico su piastra eseguite su tufo napoletano
Aversa S., Evangelista A., Nicotera M.V.

Lo scavo della galleria stradale di Martignano (Trento): previsioni e riscontri: il ruolo delle indagini geofisiche
Baldi A.M., Fuoco S., Cucino P., Nucolussi Paolaz P.

Stabilizzazione e controllo del versante meridionale della Diga di Vernago
Baldovin E., Chissalᅢᄄ L., Morelli G.L.

Riduzione degli spostamenti indotti da scavi profondi mediante l’uso di pali a fondo scavo
Bandini V., Cascone E., Rampello S.

Influenza sedimentologica sulle caratteristiche geotecniche dei terreni della Laguna Veneta
Belloni L.G., Rizzo A., Caielli A., Mayerle G.

Linea Roma – Viterbo: realizzazione in area urbana delle discenderie di stazione a cielo aperto con profonditᅢᅠ di 40m sotto importanti battenti idraulici
Bircolotti F.L., Capata A.

Scelta delle modalitᅢᅠ costruttive e previsione del comportamento di uno scavo profondo a pianta circolare
Callisto L., Rampello S., Calabresi G.

Previsione ed interpretazione dei cedimenti di una fondazione su colonne di ghiaia vibrocompattata
Cancelli P., Bragonzi G., de Candia M., Vidotto M.

Modellazione fisica in scala ridotta per la valutazione del carico limite di una fondazione superficiale
Castelli F., Lentini V.

Un modello multifase per il calcolo dei cedimenti in depositi eterogenei
Cola S., Simonini P.

Comportamento dei pali Soles nella Pianura Padana e nella laguna veneta: corrispondenza dei parametri di infissione con le prove CPT, correlazione con le prove di carico, conferma delle premesse progettuali
Collina V., Storoni Ridolfi S., Zago R., Zambianchi L.

Il contributo della geofisica nella progettazione geotecnica e nel controllo in corso d’opera
Di Francesco R., Siena M.

Dal modello geotecnico alla verifica in corso d’opera dei lavori di consolidamento della frana di Faieto (TE)
Di Francesco R., Siena M., Ferrari M.

Previsione dell’innesco di fenomeni franosi nelle coltri piroclastiche della cittᅢᅠ di Napoli
Evangelista A., Scotto di Santolo A., Lombardi G.

Studio sperimentale dei fattori influenti sulla compressibilitᅢᅠ di un rockfill
Flora A., Lirer S., Viggiani C.

Previsione del comportamento meccanico e idraulico di una diga in terra zonata: effetti del contenuto d’acqua di compattazione
Fontanella E.M.

Contributo della modellazione numerica nella progettazione della messa in sicurezza di una grande frana in roccia: il caso Scascoli (BO)
Giacchetti G., Morandi S., Granito A.

Analisi dell’interazione palificata – platea – terreno del nuovo Palazzo di Giustizia di Firenze
Madiai C., Vannucchi G.

Il metodo TFEG di miglioramento delle prestazioni delle opere di fondazione profonde – verifica di modelli previsionali per applicazioni su micropali
Maione N., Santoro V.M.

Modellazione numerica di un intervento di consolidamento del terreno di fondazione di un palazzo storico sito in Rue Joseph de Maistre sulla collina di Montmartre in Parigi realizzato con iniezioni di resina poliuretanica ad alta pressione d’espansione
Mansueto F., Gabassi M., Pasquetto A., Vinco G.

Risultati di prove in sito mediante dilatometro sismico (SDMT)
Marchetti D., Marchetti S., Monaco P., Totani G.

Materassi metallici per il rinforzo di base dei rilevati fondati su terreni soffici: prove sperimentali in vera grandezza per la caratterizzazione meccanica
Maugeri M., Baudo S., Biondi G., Giuliano L.

Consolidazione di sedimenti lagunari con alto contenuto d’acqua: sperimentazione di laboratorio per la previsione del decorso in sito
Meriggi R., Del Fabbro M., Blasone E.

Sperimentazione e modellazione delle interfacce terreno-struttura: applicazione per la previsione della portata laterale dei pali in sabbia
Mortara G., Masarati P.

Progetto di una fondazione a platea di grandi dimensioni su pali riduttori dei cedimenti
Nicolini E., Albert L.F., Olgiati R.

Verifica sismica di rilevati stradali
Pagano L., Sica S., Coico P.

Correlazione tra resistenza non drenata ciclica  delle sabbie  nell’apparecchiatura di taglio semplice
Porcino D., Caridi G.

Interpretazione geotecnica di alcuni risultati ottenuti dal terrapieno sperimentale di Treporti (Venezia)
Righi P.V., Scalise A.

Verifica sismica di dighe in terra: definizione delle procedure e descrizione di un esempio applicativo
Sica S., Pagano L.

Tema II.  Comportamento e monitoraggio delle opere geotecniche

Comportamento e controllo delle opere geotecniche
Desideri A, Callisto L.

Monitoraggio di opere in terra rinforzata
Carrubba P.

Analisi a ritroso di dighe in terra
Pagano L.

Monitoraggio di scavi: l’esperienza della linea 1 della Metropolitana di Napoli
Viaggiani G.M.B., de Sanctis L., Mandolini A.

Previsione e controllo nel tempo dell’efficacia degli interventi di stabilizzazione in un pendio in frana
Airᅢᄇ Farulla C., Cafiso F.

Osservazione del comportamento di una paratia di sostegno in un ammasso roccioso alterato
Ausilio E., Conte E., Dente G.

Verifica e controllo dei diaframmi di tenuta idraulica nelle opere di presa e vasche di demodulazione
Baldi A.M., De Luca J., Graziosi A., Schipani G., Ammirati S.

Le fondazionii della Nuova Fenice a Venezia Indagini preventive e controlli in corso d’opera
Balossi Restelli A., Pettinaroli A.

Ristrutturazione della traversa di Mazzᅢᄅ sulla Dora Baltea
Gli studi preliminari, le opere di fondazione ed il monitoraggio delle strutture
Balossi Restelli A., Rovetto E., Bolognino B.

Efficienza del trattamento jet-grouting nei terreni della Laguna Veneta
Belloni L.G., Carnevale F., Grassi A., Leoni F., Mayerle G.

Monitoraggio di un versante in frana e previsione degli effetti di stabilizzazione con pozzi strutturali
Cancelli P., Carraro S., Lanaro A., Tassi T.

Modalitᅢᅠ di coltivazione e comportamento nel tempo di una colmata di fanghi dragati della Laguna di Venezia
Carraro S., Favaretti M., Semenzato D.

L’importanza del campo prova e delle analisi numeriche nella costruzione di rilevati in terreni deformabili
Carraro S., Sartorel E., Fantini P., Ferraro V.

Prospettive di monitoraggio per il controllo del comportamento di edifici in aree soggette a fenomeni di subsidenza
Cascini L., Ferlisi S., Peduto D., Fornaro G.

Analisi retrospettiva del comportamento del terreno di fondazione di rilevato sperimentale ubicato nella Laguna di Venezia
Cortellazzo G., Ricceri G., Simonini P.

Il congelamento artificiale dei terreni: prvisioni progettuali e monitoraggio in corso d’opera
Crippa C., Manassero V., Leoni F.

Vibrazioni indotte dall’infissione di pali prefabbricati
Dei Svaldi A., Mazzucato A., Falcon A.

Analisi retrospettiva degli interventi sulla grande frana di Valderchia, Gubbio (PG)
Di Francesco R., Siena M., Ferrari M., Martini E., Fabrizi O.

Analisi dei dati di monitoraggio di una diga in terra: la diga di Bilancino
Fontanella E.M.,

Monitoraggio di uno scavo in terreni piroclastici del napoletano
Gifuni G., Nicotera M.V., Pagano L., Ramondini M.

Monitoraggio, analisi a posteriori e previsione dei cedimenti di un rilevato di grande estensione su terreni compressibili
Gobbi S., Maiorano R.M.S., Nicotera M.V., Aversa S.

Applicazione della tecnica del compensation grouting per il controllo dei cedimenti indotti dallo scavo di gallerie al di sotto di un viadotto ferroviario
Iannotta F. Pigorini A., Mair R.J., Facibeni L., Harris D.I., Menkiti C.O., Leoni F.

Monitoraggio e controllo del consolidamento della fondazione del Campanile dei Frari a Venezia
Lionello A., Cavaggioni I., Marchi G., Gottardi G., Ragazzini A., Modena C., Casarin F., Rossi P.P., Rossi C.

Controllo statistico della costruzione di pali CFA
Mandolini A., Russo G.

Previsione e controllo degli effetti dello scavo sulle preesistenze in sito urbano: le esperienze della metropolitana di Torino
Marchetti P., Fornari E.

Un sistema di misura degli spostamenti del terreno, durante l’avanzamento del fronte di scavo in galleria, con trasmissione dati in modalitᅢᅠ wireless
Montrasio L., Ferrari G., Costoncelli G.

Esempio di intervento correttivo per una struttura intelaiata inclinata
Pasqualini E., Stella M., de Rosa S.

La tecnica del compensation grouting come opera di presidio durante le operazioni di scavo di gallerie in ambito urbano: i ponti ferroviari per il nodo urbano T.A.V. di Bologna
Rigazio A., Siepi M., Bertero A., Zamagni A., Nanni E. Kummerer C.

Controllo della subsidenza mediante sistema assestimetrico
Robotti F., Crema M.

Complementarietᅢᅠ tra i monitoraggi inclinometrico e topografico per l’analisi di stabilitᅢᅠ di un versante
Simeoni L., Benciolini G.B.

Caratteristiche effettive e conseguenze dei difetti di una palificata attraversante i materiali di colmata di un’antica cava
Valore C., Ziccarelli M.

Monitoraggio mediante fibre ottiche di un palo ad elica continua durante una prova di carico assiale
Vassallo G.P., Tassi T., Calaciura R.E., Cavalcoli P.

Indagini di verifica sui materiali della diga sul torrente Lordo
Visentini G., Graziosi A., Baldi A.M., Mirabelli S.

Inserisci le credenziali per accedere all’ area riservata