Atti

Opere in sotterraneo

Nome della Conferenza / Evento: XVIII Convegno Nazionale di Geotecnica Rimini 1993

Anno di pubblicazione: 1993 (I Vol.) – 1995 (II Vol.)

Informazioni:

 

Due Volumi Interamente  a stampa

INDICE:

XVIII CONVEGNO NAZIONALE DI GEOTECNICA – RIMINI 1993

VOLUME 1

R. Alessi, M. Merli, G. Pagotto, A. Paviani: Analisi di alcune problematiche connesse alla realizzazione di strutture cilindriche interrate, isolate o a gruppi, ad asse verticale

N. Allaria, E. Baldovin, E. Fulvio: Consolidamento e rafforzamento di una galleria ferroviaria in un conoide detritico – alluvionale recente

V. Ascoli Marchetti, R. Trapasso, A. Valente
Adozione di una tecnologia innovativa per lo scavo di una galleria ferroviaria in limi sabbiosi, in presenza di paleofrane

M. Baistrocchi, S. Beneforti, M. Enotarpi, S. Pelizza, P. Valesini: Strumentazione di controllo per la verifica sperimentale del comportamento dell’ammasso roccioso durante lo scavo di una galleria autostradale sotto basse coperture

G. Baldovin, A. Lavorato, G. Prati: La galleria ferroviaria dei Peloritani. Problemi di progetto

A. Balossi Restelli, E. Rovetto, A.R. Fava: La tratta Dinegro – Principe della metropolitana di Genova

C. Bardani, T. Rotonda: Modellazione della interazione tra roccia e rivestimento in galleria. Approccio bi- e tridimensionale

G. Barla, P. Jarre, F. Zerilli: Progettazione in corso d’opera per le gallerie dello svincolo di Carpugnino

G. Barla, A. Macchi, G. M. Cavallero, S. Pedemonte: Il passante ferroviario di Torino

B. Bosco, C. Ogliotti, G. Prati, D. Domina: Realizzazione di una tratta della galleria dei Peloritani in presenza di falda. Linea ferroviaria Messina – Palermo

F. Cafiso, L. Ercoli, N. Nocilla, G. Umiltà: Valutazione della stabilità di un serbatoio in sotterraneo nei monti di Palermo

E. Campa, V. Capata: Scavo di una galleria di grande sezione in zona urbana con bassa copertura

G. Carosso: Sulla caratterizzazione geotecnica con metodi probabilistici delle rocce lapidee nelle opere in sotterraneo

E. Conte, G. Dente: Effetti sismici in presenza di gallerie

B. Coppola, R. Di Maio, M. Furani, D. Patella, G. Pulelli, F. M. Rossi: Indagini geofisiche per la caratterizzazione preliminare dei terreni interessati da progetti di gallerie ferroviarie. Un caso pratico

P. Croce, S. Francia, G. Giambanco, M. Pasquali, G. Speciale: Analisi sperimentale di una galleria autostradale eseguita con l’ausilio del jet – grouting

V. Cotecchia, L. Monterisi, N. Tafuni: Comportamento allo scavo in galleria delle argille grigio – azzurre plio – pleistoceniche tettonizzate

P. Devin, S. Guido, A. Zaninetti: Determinazione dello stato tensionale in rocce fratturate mediante fratturazione idraulica

C. De Paoli, G. Gioda, L. Locatelli: Interpretazione delle misure effettuate durante l’esecuzione di una galleria a piccola profondità

A. D’Ischia, F. Ricciardi, M. Rosetti: Confronto fra le previsioni progettuali e misure di deformazioni nelle strutture di sostegno dello scavo per i pozzi della centrale di Presenzano

B. Fabbri, A. Lembo Fazio, A. Palmieri: Interventi di stabilizzazione per il completamento di una galleria in terreni residuali

R. Folchi, A. D’Andrea, S. Lusi: Uso di esplosivi per lo scavo di gallerie in aree antropizzate. Case history: la galleria di derivazione del fiume Liri ad isola del Liri (Frosinone)

A. Graziani, R. Ribacchi: Stato di sforzo e di deformazione intorno ad una galleria sostenuta con barre passive

V. R. Greco: Efficacia delle gallerie drenanti nella riduzione delle pressioni neutre

F. Pagliacci, R. Granata: Nuovi sistemi di miscelazione meccanica profonda

A. Pirrello, A. Tarallo, U. Castellotti: Scavo di una galleria sotto Napoli antica

A. Rodino, M. Barale, C. Mocetti: Ruolo dei controlli e delle osservazioni in corso d’opera nell’analisi e nella progettazione di opere in sotterraneo

W. Steiner: Galleria del Grauholz (CH). Importanza dell’interfaccia terreno – macchina (MIX – SCHILD)

B. Valore: Un metodo d’analisi della stabilità del fronte di gallerie con “ombrello” protettivo

VOLUME 2

(Cerimonia inaugurale, Relazioni Generali, Relazioni di Panel e Contributi sul Tema: “Opere in Sotterraneo”. – Analisi e Progettazione; Rapporto con l’Ambiente, Aspetti Costruttivi e Tecnico – Economici).

Relatori
Comitato Organizzatore
Programma ed Articolazione dei Lavori
Immagini del congresso

CERIMONIA DI APERTURA

S. Martinetti
A. Pellegrino: La ricerca nell’ingegneria geotecnica

CONFERENZE AD INVITO

A. Castellarin: Il progresso delle conoscenze sulla struttura e sull’evoluzione delle catene orogeniche italiane negli anni ’90, alle soglie del 2000

S. Sakurai: The assessment of tunnel stability on the basis of field measurements

M. Herrenknecht: The development of Herrenknecht tunnelling machines

SESSIONE 1: ANALISI E PROGETTAZIONE

Relazione generale
R. Ribacchi: Recenti orientamenti nella progettazione statica delle gallerie
Relazione di Panel

L. Picarelli: Parametri geotecnici rilevanti per l’analisi e la progettazione di gallerie in argilla
R. Nova: Modellazione di comportamento di terreni consolidati per cementazione nel progetto di gallerie
G. Barla: Metodi di analisi progettuale per gallerie in rocce rigonfianti e respingenti

SESSIONE 2: RAPPORTO CON L’AMBIENTE

Relazione Generale
V. Cotecchia: Opere in sotterraneo: rapporto con l’ambiente

Relazione di Panel
B. Cavagna: I movimenti indotti dallo scavo di gallerie metropolitane in terreni sciolti (sommario redazionale)

Contributi
L. Rivera: Impiego della guaina di bentonite Laviosa (modulo Geobent) per impermeabilizzazione di gallerie
D. Mongilardi: Ruolo delle imprese specializzate nei lavori di fondazione

SESSIONE 3: ASPETTI COSTRUTTIVI E TECNICO – ECONOMICI

Relazione Generale
T. Silvestri: Aspetti costruttivi e tecnico – economici – Introduzione al tema
G. Baldovin: Aspetti tecnico – economici nelle opere in sotterraneo
T. Silvestri: Aspetti costruttivi e tecnico – economici – I contributi al Convegno

Relazione di Panel
A. Chiari: Aspetti economico – contrattuali nella costruzione delle gallerie stradali
U. Amagliani: Realizzazione di gallerie metropolitane in ambiente urbano – Aspetti tecnici ed economici
R. Grandori: Scavo meccanizzato a piena sezione di gallerie di grande diametro
S. Penati: Le gallerie idrauliche e le caverne
C. Ogliotti: Evoluzione e prospettive degli interventi sui terreni
M. Mazzone: La C.D. “sorpresa tecnologica” nell’appalto di opere pubbliche

Contributi
E. Arini: Galleria in terreno sciolto con scudo EPB: monitoraggio del terreno prima, durante e dopo il passaggio dello scudo
G. Prati: Esecuzione delle gallerie ferroviarie in tratte urbane – Metodo Hydroshiedl
M. Cicognani: Interventi conservativi e modificativi negli scavi in galleria
A. M. Cicolani: La garanzia di qualità nella realizzazione delle opere in sotterraneo
A. Lavorato: Problemi relativi all’equo compenso a seguito di sorpresa geologica
C. Tommasi: L’imprevisto dal punto di vista dell’assicuratore

CERIMONIA DI CHIUSURA

S. Martinetti

Inserisci le credenziali per accedere all’ area riservata