Atti

Opere Geotecniche in ambiente urbano

Nome della Conferenza / Evento: XXI Convegno Nazionale di Geotecnica L’Aquila 2002, Volume I

Anno di pubblicazione: 2002

Informazioni:

 

Un Volume Interamente a stampa di 605 pp.

INDICE:

PRESENTAZIONE
G.Barla

CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEL SOTTOSUOLO E INDAGINI
– Ricostruzione del modello del sottosuolo e delle variazioni altimetriche
  nell’area Flegreo-Napoletana desunte dall’analisi cronostratigrafica e
  dai dati delle fonti storiche.
   L. Amato, C. Guastaferro

– Recupero di un antico canale a Livorno: considerazioni sulle indagini.
  S. Aversa, G. Chetoni, E. Falchi, S. Gobbi

– La programmazione delle indagini per la caratterizzazione dei terreni
  interessati dalla progettazione della 2° linea tranviaria “P. Ceccaria-
  Peretola” a  Firenze.
  R. Briganti, S. Ciufegni, T. Vicenzetto, G. Censini

– Area urbana palermitana: analisi delle proprietà geotecniche dei
  terreni supportata da tecnologia GIS.
  V. Canzoneri, M.S. Giammarinaro, G. Gugliuzza, P. Vallone

– Caratteristiche geotecniche dei terreni piroclastici della città di Napoli.
  A. Evangelista, M.V. Nicotera, A. Scotto di Santolo

– Un paradiso abitato da diavoli? I problemi geotecnici della città di Napoli.
  A. Evangelista, A. Pellegrino, C. Viggiani, A. Perrella

– Caratterizzazione dinamica di un deposito alluvionale in area urbana.
  V. Fioravante, G. Marchi

– Caratterizzazione mediante onde superficiali per studi di fattibilità
  relativi alle perforazioni trenchless in ambito urbano.
  S. Foti, L. Sambuelli, L.V. Socco, C. Strobbia

– Caratteri geologici e geotecnici del sottosuolo di Palermo.
  V. Liguori, U. Piacentini, P. Pratini, C. Valore, M. Ziccarelli

RISCHIO DA FRANA
– I dissesti dell’area di Monte alle Croci nel contesto urbano della
  città di Firenze.
  A. Agostani, C. Margottino, R. Fanti, P. Focardi

– Stabilizzazione di grandi frane in aree urbane mediante l’uso di
  microtunnels drenanti: due casi di intervento in Italia Centrale.
  M.G. Angeli, F. Pontoni

– Progetto degli interventi di messa in sicurezza della parete rocciosa
  sovrastante l’abitato di Perticara .
  D. Boldini, A. Graziani, A. Lembo Fazio, G. Marchi

– Studio della resistenza residua alla riattivazione di frane quiescenti.
  P. Carruba, P. Colonna

– Il rischio da frana in aree urbane dell’Appennino centro-meridionale.
  L.. Cascini

– Il contributo delle indagini storiche nella definizione del rischio da frana:
  un caso di studio.
  L. Cascini, S. Ferlisi, G. Tagliaferro

– Stabilità delle coltri piroclastiche nelle aree collinari della città di Napoli.
  R. De Riso, A. Evangelista, A. Pellegrino, S. Mazzoleni

– Sui fenomeni di instabilità nei costoni di tufo giallo napoletano.
  A. Evangelista, A. Scotto di Santolo, G. Lombardi, N. Nocella,
  M. Danzi, D. Viviano

– Sistema informativo territoriale per la zonazione del rischio di frana
  nel centro abitato di Catania.
  S. Grasso, M. Maugeri, A. Puglia

MURI E DIAFRAMMI
– Cinematismo rotazionale di un muro di sostegno su un pendio instabile.
  E. Ausilio, R. Cairo, G. Dente

– I muri di sostegno nella città di Napoli: inventario, condizioni di sicurezza,   
  interventi di stabilizzazione.
  A. Evangelista, V. Castrone, G. Conte, M. Napoli, G. Lombardi,
  A. Mandolini, G. Russo

– Opere di sostegno del fronte di scavo per il nuovo casinò municipale in   
  Campione d’Italia.
  P. Cancelli, H.F. Schwiger, M. Vidotto

– Prove su tiranti d’ancoraggio nei terreni del napoletano.
  F. Giannelli, V. Manassero, F.P. Russo, C. Viggiani

– Il diaframma circolare ad armatura orizzontale continua per la
  costruzione della nuova bibliotheca alexandrina.
  R. Granata, F. Leoni, V. Manassero, M. Hamza

– Analisi per il progetto di diaframmi multivincolati a sostegno di
  uno scavo per la realizzazione di un parcheggio multipiano
  interrato in area urbana.
  P. Monaco, S. Marchetti

– Osservazioni del comportamento di un’opera di sostegno nel
  centro urbano di Lettomanoppello (PE).
  G. Totani, C. Di Paolo

– Indagini sperimentali per la modellazione fisica in vera grandezza
  di un muro in  terra rinforzata con rinforzi di differente rigidezza.
  M. Vicari, V.N. Ghionna, V. Fioravante

SCAVI PROFONDI
– Parcheggi interrati in ambiente urbano: considerazioni progettuali
  e problematiche realizzative.
  A. Beccati, G. Guadagnino, G. Marchi, M. Merli

– Analisi della risposta di una paratia in acciaio a sostegno di uno
  scavo eseguito in un terreno non coesivo.
  M. Calabrese

– Il ruolo delle pressioni interstiziali nella previsione del comportamento
  di uno scavo profondo.
  G. Calabresi, L. Callisto, S. Rampello

– Analisi del dissesto di una paratia per il sostegno di uno scavo.
  F. Castelli, M. Maugeri

– Effetti della deformabilità del terreno e delle geometrie negli scavi
  realizzati in terreni leggermente sovraconsolidati.
  A. Dei Svaldi, A. Mazzucato

METODI DI MISURAZONE E MONITORAGGIO
– L’applicazione della metodologia laserscanner tridimensionale
  per il rilievo e l’analisi di cedimenti.
  L.. Amato, G. Antonucci, B. Belato, M. Niglio

– Analisi e interpretazione delle misure eseguite durante i lavori
  di costruzione della stazione Dante della linea 1 della Metropolitana
  di Napoli.
  A. Mandolini

– Un modello statistico per l’elaborazione di misure di spostamento
  con inclinometri fissi.
  L. Simeoni, L. Mongiovì

INTERVENTI DI RECUPERO E DIFESA DI OPERE ESISTENTI
– Interazione tra una struttura esistente e lo sviluppo dell’ambiente
  urbano circostante: l’esempio della ex vasca navale di Roma.
  A. Amorosi, A. Lembo Fazio, G. Scarpelli

– Effetti del recupero di un canale mediceo su alcuni manufatti di Pisa.
  S. Aversa, N. Squeglia

– Progettazione di massima delle opere di difesa dai fenomeni di
  acqua alta nell’insula di S. Marco.
  M.T. Brotto, G. Mainoldi, T. Vincenzetto

– Condizioni di sicurezza e interenti di stabilizzazione di una
  banchina portuale.
  C. Valore, A.M. Tedesco, M. Ziccarelli

INTERVENTI DI CONSOLIDAMENTO
– Recupero parziale mediante elettrosmosi dei cedimenti differenziali
  di costruzioni adibite a civili abitazioni.
  P. Armillotta

– Creazione di locali interrati in villa storica.
  F. Brambilla

– Una nuova metodologia di realizzazione di fondazioni profonde
  per il consolidamento di edifici in ambito urbano.
  V. Collina, C. Fabbri, S. Storoni Ridolfi, R. Zago, L. Zambianchi, G. Zattoni

– Progettazione degli interventi di jet-grouting in ambiente urbano.
  P. Croce, G. Modoni

– Reimpiego dei terreni di scavo mediante stabilizzazione a calce.
  P. Croce, G. Russo

– Interventi volti all’eliminazione di problemi di cedimenti differenziali
  occorsi ad edifici siti in aree densamente popolate.
  A. Pasquetto, C. Guerra, M. Casagrande

INTERVENTI DI BONIFICA DI SITI INQUINATI
– Resistenza al taglio delle interfacce tra geomembrana e geotessile:
  influenza della permanenza nel percolato.
  S. Cartaro, E. Pasqualini, M. Stella

– Confinamento di terreni contaminati per la messa in sicurezza
  di due aree ubicate entro lo stabilimento petrolchimico di Brindisi.
  F. Mattalia, R. Granata, D. Cazzuffi

– Progetto preliminare di una barriera permeabile reattiva per la
  bonifica di un sito inquinato da metalli pesanti.
  E. Pasqualini, E. Fratalocchi, A. Tazioli

– Attività di indagine e bonifica di un sito inquinato da solventi organici.
  S. Savelli, E. Pasqualini, M. Stella, A. Del Frate

METODI DI AVANZAMENTO E SCELTE PROGETTUALI
NELLA COSTRUZIONE DI OPERE IN SOTTERRANEO
– Due differenti metodologie di avanzamento nell’ambito di un
  lotto della linea 3 della Metropolitana Milanese.
  A. Balossi Restelli, G. D’Alò, A. Pettinaroli

– Il Passante a Nord-Ovest della città di Roma: scelte progettuali
  e aspetti tecnologici.
  V. Calzona, F. Ferruccio, A. Pigorini, F. Rotundi, A. Sciotti

– Il raddoppio della galleria Principe Amedeo tra le maggiori opere
  del grande Giubileo del 2000 a Roma.
  V. Capata, S. Reale

– Stazione speciale in sotterraneo per metropolitane in terreni difficili
  in aree di rilevanza archeologica e monumentale (modello Roma).
  F. Carriero, M. Fidenzi, G. Simonacci, A. Valente, A. Zechini

– Quattro nuove stazioni della linea 1 della Metropolitana di Napoli:
  problematiche geotecniche, procedure di analisi e scelte progettuali.
  R.M.S. Maiorano, R. Nori, M.V. Nicotera, F.P. Russo. C. Viggiani

– Gallerie “in sezione mista” in ambito urbano.
  M. Ziccarelli, C. Valore

CEDIMENTI INDOTTI DALLO SCAVO DI GALLERIE
– Cedimenti indotti da gallerie superficiali in ambiente urbano.
  E. Bigotta, G. Russo, C. Viggiani

– Analisi di gallerie superficiali con un metodo agli elementi
  finiti non convenzionale
  C. Callari

– Riduzione e condivisione dei rischi residui associati allo scavo
  di un tunnel meccanizzato in ambito urbano attraverso l’uso di un
  protocollo di avanzamento.
  P. Grasso, E. Chiriotti, S. Xu

– Controlli e risultati del monitoraggio dei cedimenti superficiali
  nel corso dello  scavo della galleria urbana dei Quattro Venti
  eseguita con scudo EPB.
  A. Pigorini, F. Iannotta, G. Penna. S. Polimeri, S. Salvini

PROBLEMATICHE CONNESSE ALLA PRESENZA DI CAVITA’
ANTROPICHE
– Problematiche connesse alla presenza di cavità nel sottosuolo
  in un intervento edilizio in ambiente urbano.
  A. Evangelista, A. Pellegrino, M. Ramondini

– Analisi della stabilità di cavità in rocce piroclastiche del sottosuolo
  di Roma.
  F. Federico, S. Screpanti

– Le voragini nella città di Napoli: una calamità naturale?
  G. Lombardi, S. Perrone, C. Viggiani

– Un sistema esperto per scavi archeologici in aree urbane.
  C. Mancuso, G.B. Gemelli, F. Vinale, M. De Gregorio, E. Burattini

– Cavità sotterranee in aree urbane: casi in studio in Abruzzo.
  M. Tallini, A. Giamberardino, D. Ranalli, N. Sciarpa, M. Mangifesta

– Cave ipogee in aree urbane.
  G. Umiltà, P. Umiltà, V. Biancone

INTERVENTI DI CONSOLIDAMENTO DI CAVITA’ ANTROPICHE
– Dissesti nell’abitato di Caprarola (VT): individuazione delle cause e
  interventi di consolidamento.
  F. Cafiso, G. Umiltà

– Studi e interventi per la tutela di una patrimonio sotterraneo:
  l’esempio delle cavità di Napoli.
  A. Evangelista, A. Flora, S. Lirer, F. De Sanctis, G. Lombardi

– Il riempimento di cavità sotterranee con impiego di argilla espansa.
  M. Grisolia, Q. Napoleoni, P. Bocci, F. Maccarini, R. Braschi

– Studio del sistema di cavità nella zona di Via S. Giosafat,
  sul Colle Aventino a Roma: valutazione del rischio potenziale e
  scelta degli interventi di consolidamento per il ripristino della viabilità.
  V.M. Santoro, V. Federici

INIDCE DEGLI AUTORI

Inserisci le credenziali per accedere all’ area riservata