Il violento terremoto che ha colpito il Giappone, il successivo tsunami che ne ha flagellato le coste, provocando decine di migliaia di morti, ed il rischio nucleare in essere hanno certamente colpito tutti in tutto il mondo.
Il violento terremoto che ha colpito il Giappone, il successivo tsunami che ne ha flagellato le coste, provocando decine di migliaia di morti, ed il rischio nucleare in essere hanno certamente colpito tutti in tutto il mondo.
Anche in considerazione dei significativi rapporti di collaborazione in essere tra diversi membri delle nostre due associazioni geotecniche, ma soprattutto nello spirito di solidarietà umana, ho inviato un messaggio al presidente della JGS nel quale gli ho espresso la vicinanza di tutto il mondo geotecnico italiano alla tragedia che si è verificata e gli ho garantito il nostro supporto nei modi che potessero risultare utili.
Questi eventi catastrofici vanno studiati e compresi, e la disponibilità di dati ed informazioni costituisce certamente un utile presupposto per ricerche ed approfondimenti nel campo dell'ingegneria geotecnica sismica, alla quale molti nostri soci stanno dedicando grande interesse ed attenzione, producendo studi di grandissimo rilievo internazionale.
Vi segnalo che sul sito web del consorzio ReLUIS è presente una pagina (www.reluis.it) dalla quale si possono scaricare informazioni scientifiche sul terremoto giapponese.
Stefano Aversa