Il 7 Ottobre 2011 si è tenuto a Bologna il XXIV Convegno Nazionale Geosintetici sul tema “Pavimentazioni e Gallerie”. In particolare sono stati trattati i temi inerenti all’utilizzo dei geosintetici in campo stradale e ferroviario ed alle possibili applicazioni per l’impermeabilizzazione ed il drenaggio delle gallerie.
Il 7 Ottobre 2011 si è tenuto a Bologna il XXIV Convegno Nazionale Geosintetici sul tema “Pavimentazioni e Gallerie”. In particolare sono stati trattati i temi inerenti all’utilizzo dei geosintetici in campo stradale e ferroviario ed alle possibili applicazioni per l’impermeabilizzazione ed il drenaggio delle gallerie.
La conferenza è stata organizzata dall’ AGI ed in particolare dalla Sezione Italiana dell’International Geosynthetics Society (AGI-IGS), congiuntamente a Bologna Fiere-SAIE 2011, con la partecipazione della SIG (Società Italiana Gallerie), della SIIV (Società Italiana Infrastrutture Viarie) e del SITEB (Associazione Italiana Bitume Asfalto Strade), con il patrocinio della ASSIABO (Associazione Ingegneri e Architetti di Bologna) e dell’Università di Bologna (DICAM).
La sessione del mattino coordinata dall’Ing. Claudio Soccodato (Segretario dell’Associazione Geotecnica Italiana) è stata incentrata sul tema delle “Pavimentazioni” mentre la sessione del pomeriggio, coordinata dall’Ing. Daniele Cazzuffi (Presidente di AGI-IGS), ha trattato il tema “Impermeabilizzazione e drenaggio di gallerie”.
Nella prima sessione è stato possibile assistere ad una relazione generale, ad una relazione ad invito e a quattro interventi. In particolare, la relazione generale del Prof. Marco Pasetto (Università di Padova) è stata focalizzata sulle attuali conoscenze sull’utilizzo di geosintetici e reti nel rinforzo di pavimentazioni stradali. La relazione ad invito del Prof. Hervé Di Benedetto (Università di Lione – ENTPE) si è invece soffermata su alcuni aspetti relativi alla modellazione numerica della risposta di materiali stradali in genere. Gli ulteriori contributi del Prof. Francesco Canestrari (Università Politecnica delle Marche), dell’Ing. Gabriele Tebaldi (Università di Parma), dell’Ing. Luis Russo (Huesker srl) e dell’Ing. Moreno Scotto (Officine Maccaferri SpA) hanno analizzato il comportamento meccanico delle interfacce bituminose rinforzate, illustrando anche alcuni casi applicativi relativi a differenti tipologie di rinforzo delle pavimentazioni.
La sessione del pomeriggio, dedicata al tema “Impermeabilizzazione e drenaggio di gallerie”, è stata aperta dalla relazione generale del Prof. Daniele Peila (Politecnico di Torino) dedicata all’utilizzo dei geosintetici in tale campo applicativo, analizzando anche le problematiche e gli aspetti realizzativi. La relazione ad invito dell’Ing. Yves Boissonnas (Amberg Engineering AG di Zurigo) ha mostrato le più significative tecniche adottate nella galleria di base del Gottardo. Gli interventi dell’Ing. Michela Chiorboli (Metro Engineering – Metropolitana Milanese), dell’Ing. Simone Lo Grasso (Associazione Imprese Nazionali Geosintetici), del Geom. Enrico Dal Negro (Mapei UTT SpA) e dell’ Ing. Diletta Traldi (BASF, Construction Chemicals Italia SpA) sono stati invece focalizzati sulle recenti evoluzioni dei sistemi di impermeabilizzazione, di protezione e di drenaggio delle gallerie.
Al termine di ogni sessione si sono aperte interessati discussioni sulle differenti tematiche trattate.
Ai partecipanti al Convegno, oltre agli “extended abstracts” delle relazioni presentate, sono stati consegnati gli Atti del XXIII Convegno Nazionale Geosintetici “Opere di prevenzione e di difesa dal rischio frane” pubblicati a cura di Daniele Cazzuffi da Patron Editore.
Il prossimo XXV Convegno Nazionale Geosintetici sarà organizzato a Bologna nell’Ottobre 2012.