Resoconto sulle recenti attività dell’Associazione Geotecnica Italiana
negli ultimi mesi si sono tenuti alcuni eventi AGI di cui abbiamo piacere di presentarvi un breve resoconto:
Giornata di Studio su Progettazione degli Interventi di Mitigazione del Rischio da Frana
24 maggio 2023 – Ordine degli Ingegneri di Bolzano, Bolzano
Il 24 maggio si è svolta a Bolzano la Giornata di Studio su “Progettazione degli Interventi di Mitigazione del Rischio da Frana” nella quale sono state presentate le linee guida elaborate dall’Associazione Geotecnica Italiana insieme con l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA). Le linee guida costituiscono un valido riferimento tecnico-progettuale nella fase di programmazione degli interventi di mitigazione del rischio da frana e forniscono elementi utili alla progettazione, realizzazione e manutenzione degli interventi di mitigazione in linea con gli strumenti programmatici e con la normativa vigente nel nostro Paese.
L’evento, realizzato con il patrocinio dell’Ordine degli Ingegneri di Bolzano e la collaborazione dell’Agenzia per la Protezione Civile di Bolzano, ha visto la partecipazione di 70 iscritti in presenza e 250 partecipazioni online. Nella giornata, suddivisa in sessione mattutina e pomeridiana, sono state tenute 9 presentazioni di contributi inerenti agli aspetti ingegneristico-geotecnici nella gestione del rischio da frana, la relativa normativa ai fini della progettazione, la valutazione dell’efficacia degli interventi, il monitoraggio e il controllo in fase di esercizio.
Un caloroso ringraziamento va a tutti i relatori (Prof. Leonardo Cascini, Prof. Giuseppe Scarpelli, Prof.ssa Federica Cotecchia, Ing. Giovanni Vaciago, Prof. Claudio di Prisco, Prof.ssa Monica Barbero, Prof. Settimio Ferlisi, Ing. Daniele Spizzichino).
L’interesse e la grande partecipazione per una tematica quale quella dei pericoli naturali e l’ingegneria geotecnica ha messo in evidenza l’importanza del dialogo tra il mondo accademico e quello professionale ai fini della formazione e di una maggiore spinta culturale verso l’ingegneria geotecnica.
Le presentazioni degli interventi, in formato pdf, sono disponibili sul sito AGI in questo link
2nd International Workshop on Complex Formations
9 Maggio 2023 – Politecnico di Torino – Torino
Il 9 Maggio 2023, presso il Politecnico di Torino, si è conclusa con successo la seconda edizione del Workshop Internazionale sulle Formazioni Complesse, evento organizzato da Maria Lia Napoli, Monica Barbero e Claudio Scavia del DISEG, in collaborazione con l’Associazione Geotecnica Italiana (AGI) e l’Università degli Studi di Torino, e patrocinato dall’International Society for Rock Mechanics and Rock Engineering (ISRM).
Successo che ha superato le aspettative sia in termini di partecipanti (circa 80 persone tra studenti, ricercatori, docenti e ingegneri e geologi professionisti), sia per la competenza e la professionalità dei relatori, che hanno sapientemente illustrato le problematiche legate alla caratterizzazione e modellazione delle formazioni complesse e condiviso le più recenti ricerche sull’argomento, contribuendo a rendere l’evento stimolante e inclusivo attraverso momenti di confronto e discussione.
Un caloroso ringraziamento va a tutti i relatori (Kei Ogata – Università degli Studi di Napoli Federico II, Andrea Festa – Università degli Studi di Torino, Maria Lia Napoli – Politecnico di Torino, Edmund Medley – Terraphase Engineering Inc., Oakland, California, Ludger Suarez-Burgoa – Universidad Nacional de Colombia, Medellin, Daniela Boldini – Sapienza Università di Roma and Han Zhang – China Three Gorges University, China).
Un ringraziamento particolare va al Dr. Medley, il “BIMpapa” come si definisce ironicamente lui, che ha dedicato gran parte dei suoi studi alle formazioni complesse con struttura a blocco in matrice (Block-In-Matrix), per aver condiviso la propria esperienza e competenza.
XII Incontro Annuale dei Giovani Ingegneri Geotecnici
31 maggio e 1 giugno 2023 – Palazzo Bo, Padova
L’evento, realizzato con il patrocinio del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (DICEA) dell’Università di Padova, ha ospitato i più di 100 iscritti nella sede storica dell’Università di Padova – Palazzo Bo, dove si sono svolte 3 relazioni generali, 25 presentazioni di contributi, con momenti di discussione e confronto sui temi centrali dell’incontro suddivisi in 5 sessioni tecniche: sperimentazione di laboratorio e modellazione costitutiva, opere e sistemi geotecnici, stabilità dei pendii, geotecnica sismica e monitoraggio e controllo di opere geotecniche. L’evento è stato trasmesso anche in streaming, con più di 50 iscritti per ciascuna giornata. Numerose anche le adesioni alle attività sociali dell’evento, come la cena al Caffè Pedrocchi di Padova (61 iscritti) e la visita guidata del Palazzo Bo (53 iscritti).
La grande partecipazione alla XII edizione di IAGIG testimonia ancora una volta, da una parte, il grande interesse dei giovani ingegneri verso possibili e sperienze di formazione, aggiornamento e condivisione e, dall’altra, l’importante attività dell’AGI e dell’Università nel favorire questo scambio.
Gli atti dell’Incontro, pubblicati in un volume a stampa che raccoglie 37 articoli (Edizioni AGI, ISBN: 9788897517177), sono disponibili anche in questo link
Il programma e la diretta streaming dell’evento sono disponibili in questo sito web