Resoconto 12° Convegno IRSM

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Il 12° Convegno Internazione della Società di Meccanica delle Rocce (ISRM) si è tenuto a Pechino dal 18 al 21 di Ottobre ed è stato preceduto, nei giorni 16 e 17, da riunioni del Consiglio dell’ISRM e da 5 workshop e da uncorso breve.

Il Congresso era organizzato in 3 conferenze ad invito la mattina e 4 sessioni parallele, riguardanti gli argomenti principali di studio e ricerca in Meccanica delle Rocce,  il pomeriggio.

Il 12° Convegno Internazione della Società di Meccanica delle Rocce (ISRM) si è tenuto a Pechino dal 18 al 21 di Ottobre ed è stato preceduto, nei giorni 16 e 17, da riunioni del Consiglio dell’ISRM e da 5 workshop e da uncorso breve.

Il Congresso era organizzato in 3 conferenze ad invito la mattina e 4 sessioni parallele, riguardanti gli argomenti principali di studio e ricerca in Meccanica delle Rocce,  il pomeriggio.

E’ stato dato inoltre spazio a diverse sessioni poster in modo da permettere che tutte le note presenti negli Atti avessero la possibilità essere presentate.

Il volume degli Atti dato ai partecipanti racchiude gli “abstract” di tutte le note presentate, mentre i testi di queste note sono riportate in un cd allegato al volume degli Atti. 

La partecipazione al Congresso è stata numerosa: il numero dei partecipanti era intorno a 1000, di cui un gran numero di giovani studenti cinesi.

Al Congresso hanno partecipato numerose delegazioni di tutti i continenti.
La partecipazione italiana è stata invece piuttosto scarsa: erano iscritti 8 delegati. Il Prof. Giani, rappresentante ufficiale dell’AGI,  ne ha contato solo 6 Ferrero, Migliazza e M. Barla hanno presentato, nelle sessioni parallele del Congresso, 3 memorie molto interessanti e scientificamente valide, Giani è stato chairman di una sessione parallela.

Quindi, pur non essendo numerosa, la nostra partecipazione è stata quanto meno molto attiva.

Riunioni dell’ISRM

Giani, come delegato Italiano, ha partecipato alla riunione di lunedì 17 ottobre.

La riunione prevedeva, oltre alla nomina del nuovo presidente e dei vicepresidenti dell’ISRM, il resoconto delle attività dell’ISRM sia a livello mondiale, sia a livello dei singoli continenti.

La riunione prevedeva inoltre i resoconti dei lavori delle varie commissioni ISRM e le presentazioni dei futuri Convegni Internazionali e Regionali di Meccanica delle Rocce.

L’attività dell’ISRM del triennio passato è stata presentata dai precedenti vicepresidenti dei 5 continenti: America del Nord, America del Sud, Australasia, Asia ed Europa.

A parte il vice presidente per l’Europa, gli altri vicepresidenti si sono mostrato molto soddisfatti, se non addirittura entusiasti, dell’interesse e del successo che le attività culturali locali, a livello dei paesi che aderiscono ai 4 continenti, hanno avuto.

In particolare  lo sviluppo della ricerca e degli interessi della Meccanica delle rocce in America del Sud e in Australasia è legato all’industria mineraria, che è di primaria importanza in quei Paesi.

Anche nell’America del Nord, dove aderiscono soltanto Canada e Stati Uniti, la Meccanica delle rocce è legata prevalentemente alla attività mineraria e di sfruttamento degli idrocarburi nel sottosuolo, anche se trovano un buon riscontro l’attività di costruzione di infrastrutture civili e di salvaguardia dell’ambiente.

L’Africa è praticamente rappresentata dal solo Sud Africa, dove è prevalente la Meccanica delle Rocce legata all’attività.

In Asia le attività di Meccanica delle rocce sono piuttosto disperse, in quanto, nel continente, esistono realtà diverse (Israele; Giappone; India;Cina). Anche in questo caso, la Meccanica delle rocce è comunque legata prevalentemente all’attività mineraria ed a quella della realizzazione di infrastrutture civili.

L’attività dell’Europa è stata definita dal vice presidente come molto scarsa, in quanto i Paesi europei hanno prevalentemente ignorato le richieste di notizie del vicepresidente stesso. Tra le attività europee è da segnalare comunque quella dello sviluppo di macchine di scavo di gallerie, soprattutto nei Paesi del Nord, di attività legata alla costruzione di infrastrutture e di difesa dell’ambiente in generale; l’attività mineraria, se si eccettuano alcune situazioni, come quella della Spagna, ha comunque un peso minore rispetto a quello degli altri continenti.

Alla presentazione delle attività dei vari continenti è succeduta la presentazione del lavoro delle varie commissioni.Ilprossimo convegno europeo si svolgerà a Stoccolma e quello successivo (2014) si terrà in Spagna a Vigo.La sede di Vigo è stata scelta in alternativa alle altre sedi proposte di Lione e di Salisburgo.

Alla fine della riunione si sono nominati i vicepresidenti dei vari continenti e si è nominato il presidente (Dr. Feng – Cina) dell’ISRM ed i vice-Presidenti per i vari continenti. 

Allegati:

Inserisci le credenziali per accedere all’ area riservata