CALL FOR PAPERS -RIVISTA ITALIANA DI GEOTECNICA

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Rivista Italiana di Geotecnica – Numero Speciale
Aspetti geotecnici del terremoto del 6 aprile 2009 in Abruzzo

Rivista Italiana di Geotecnica – Numero Speciale
Aspetti geotecnici del terremoto del 6 aprile 2009 in Abruzzo

Il terremoto abruzzese del 6 aprile 2009 (MW=6.3) è stato il più significativo evento sismico di forte energia verificatosi, circa un secolo dopo quello di Messina (1908), in una zona densamente urbanizzata in Italia. Il sisma ha evidenziato in diversi casi, ed in misura a volte rilevante, l’influenza delle condizioni del sottosuolo sulla risposta sismica di edifici e infrastrutture. In seguito all’evento, la comunità geotecnica è stata significativamente impegnata in attività di servizio a supporto delle fasi di emergenza e di ricostruzione. L’ampia disponibilità di osservazioni sul campo ha inoltre fatto sì che le ricadute sull’attività di ricerca nel campo dell’ingegneria geotecnica sismica appaiano già oggi molto significative. Per tali motivi, in analogia a quanto a suo tempo intrapreso per i terremoti in Umbria-Marche (1997) e in Molise (2002), la RIG ha deciso di destinare a questo evento un Numero Speciale dal titolo Aspetti geotecnici del terremoto del 6 aprile 2009 in Abruzzo.
Questa call for papers è rivolta a raccogliere contributi scientifici, a carattere sia metodologico sia applicativo, scaturiti dall’osservazione degli effetti di questo terremoto. Un particolare riguardo è riservato all’interazione tra gli aspetti specificatamente geotecnici e quelli relativi alla sismologia, alla geofisica, alla geologia, all’ingegneria struttur ale e delle infrastrutture.
Un breve sommario in italiano o in inglese, completo dell’elenco degli autori, dovrà pervenire alla RIG entro il 15 maggio 2012. Ogni autore potrà comparire al massimo in due sommari. Gli autori dei sommari accettati dovranno inviare le memorie definitive (da redigere in lingua inglese) entro il 30 settembre 2012, per la pubblicazione in un volume del 2013.
Fiduciosi che questa call for papers troverà eco nella sensibilità di tutti coloro che stanno già operando nel settore dell’ingegneria geotecnica sismica, porgiamo a tutti i lettori un cordiale saluto.
Il Comitato editoriale

 

Italian Geotechnical Journal – Special Issue
Geotechnical aspects of the 6.IV.2009 Abruzzo earthquake

The earthquake shaking the Abruzzo region (central Italy) on April 6th 2009 (MW=6.3), was the most significant strong-motion event to take place in Italy in a highly urbanized area, almost a century after the Messina earthquake occurred in 1908. In a number of cases, and to a significant extent, the earthquake clearly showed the role of ground conditions on the seismic response of buildings and infrastructures. Following the event, the whole geotechnical community was deeply engaged in supporting both the emergency and the reconstruction phases. The wide availability of field observations also addressed a significant research activity in earthquake geotechnical engineering, the results of which appear to be extremely interesting insofar. Just like in the cases of the Umbria-Marche (1997) and the Molise (2002) earthquakes, the Italian Geotechnical Journal has then decided to devote a Special Issue to the Abruzzo seismic event, titled Geotechnical aspects of the 6.IV.2009 Abruzzo earthquake.
The present call for papers is aimed at gathering scientific contributions to both theoretical and applied research issues related to this event. A special emphasis is given to the interaction between geotechnical aspects and those related to seismology, geophysics, geology, structural and infrastructural engineering.
A short abstract, either in Italian or in English containing the complete list of the authors, has to be submitted by May 15th, 2012. Authors cannot submit more than two abstracts. Once the abstract is accepted, the final paper (to be written in English) should be submitted by September 30th,  2012, for eventual publication in a 2013 issue.
We hope this call will raise the interest of all those already working in this field.
Best regards,
The Editorial Board

Allegati:

Inserisci le credenziali per accedere all’ area riservata