E’ stata recentemente aggiornata la banca dati accelerometrica italiana ITACA. La nuova banca dati è stata integrata con le registrazioni degli eventi sismici più recenti, compresi i dati del terremoto dell’Aquila del 6 Aprile 2009 e delle sue repliche più forti. Inoltre sono state aggiornate le monografie di stazione, includendo, per un numero significativo di esse, misure dei profili di velocità delle onde di taglio, Vs.
E’ stata recentemente aggiornata la banca dati accelerometrica italiana ITACA. La nuova banca dati è stata integrata con le registrazioni degli eventi sismici più recenti, compresi i dati del terremoto dell’Aquila del 6 Aprile 2009 e delle sue repliche più forti. Inoltre sono state aggiornate le monografie di stazione, includendo, per un numero significativo di esse, misure dei profili di velocità delle onde di taglio, Vs. I dati accelerometrici sono stati ri-processati ponendo particolare attenzione ai segnali analogici e alla compatibilità tra accelerogramma corretto e grandezze da esso derivate. Particolarmente rilevante dal punto di vista ingegneristico è l’introduzione di un nuovo sistema di ricerca on-line per la selezione di registrazioni spettro-compatibili.