Atti

Memorie in ricordo di Renato Ribacchi

Nome della Conferenza / Evento: Atti della “Giornata in Ricordo di Renato Ribacchi” – Roma 2007

Anno di pubblicazione: 2007

Informazioni:

 

Atti della Giornata in Ricordo di Renato Ribacchi organizzata dall’AGI e dal Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica dell’Università di Roma “La Sapienza”.

Atti disponibili unicamente in formato elettonico.

INDICE:

PREFAZIONE  
RELAZIONI GENERALI.
LA SCUOLA DI MECCANICA DELLE ROCCE A ROMA
F. Esu, G. Calabresi, B. D’Elia  
UN INUSUALE PERCORSO DI RICERCA TRA STUDI TEORICI, SPERIMENTAZIONI E ANALISI DEL
COMPORTAMENTO DI OPERE
S. Martinetti
IL CONTRIBUTO DI RENATO RIBACCHI ALLA MECCANICA ED ALLA INGEGNERIA DELLE ROCCE
G. Barla.
TEMA 1: CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DELLE ROCCE
ATTREZZATURE INNOVATIVE PER LA CARATTERIZZAZIONE DEI MATERIALI ROCCIOSI
G. Barla, M. Barla, M. Camusso, D. Debernardi, M.E. Martinotti
LA MECCANICA DELLA FRATTURA PER LO STUDIO DELLA STABILITA’ DI STRUTTURE IN ROCCIA
M. Castelli, C. Scavia
METODI DI ANALISI DEI PROCESSI DI DECADIMENTO FISICO MECCANICO DEI MARMI
C.A. Garzonio  
UTILIZZO DI SISTEMI DI DIGITALIZZAZIONE TRIDIMENSIONALE PER LA CARATTERIZZAZIONE
DELL’AMMASSO ROCCIOSO
G. Grasselli, B.H. Kim
CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DEI TUFI DI TRENTAREMI, NAPOLI
A. Scotto di Santolo, A. Evangelista, N. Nocilla.
TEMA 2: PENDII E FRONTI DI SCAVO  
ANALISI DI STABILITA’ DELLA MINIERA A CIELO APERTO DI ALPETTO-CESANA BRIANZA (LECCO)
G. Barla, M. Barla, A. Chiappone, U. Rabagliati  
STUDIO GEOLOGICO-GEOMECCANICO DELL’ALTA PARETE ROCCIOSA SOPRASTANTE LA STRADA DI
ACCESSO AL FORTE DI BARD (VALLE D’AOSTA)
G. Barla, M. Broccolato, A. Vanni.
ANALISI DI STABILITA’ DI PENDII IN ROCCIA BASATA SU RILIEVI GEOSTRUTTURALI CONDOTTI CON
TECNICHE INNOVATIVE
A.M. Ferrero, G. Forlani, M. Migliazza, R. Roncella
ANALISI E SCELTA DI INTERVENTI DI STABILIZZAZIONE E DIFESA DI PENDII IN ROCCE FRATTURATE
INTERESSATI DA FENOMENI DI SCIVOLAMENTO SUPERFICIALE E CROLLO
G.P. Giani, A. Segalini.
FRANE DI SCIVOLAMENTO IN FORMAZIONI ROCCIOSE CALCAREE CON INTERSTRATI ARGILLOSI: UN CASO
DI STUDIO NELL’APPENNINO CENTRALE
A. Graziani, T. Rotonda, M. Marsella, C. Soccodato, P. Tommasi
CONDIZIONI DI STABILITA’ DELLA RUPE DI SAN LEO ED INTERVENTI DI CONSOLIDAMENTO REALIZZATI
A. Lembo Fazio  
IL COLLE DI ORVIETO: TRENT’ANNI DI UN LABORATORIO NATURALE PER LO STUDIO DELLA STABILITA’ DI
PLACCHE LAPIDEE SOVRAPPOSTE A FORMAZIONI ARGILLOSE
M. Sciotti, P. Tommasi, T. Rotonda.
6
TEMA 3: GALLERIE E OPERE IN SOTTERRANEO
MODELLAZIONE NUMERICA DEL COMPORTAMENTO SISMICO TRASVERSALE DI GALLERIE SUPERFICIALI
IN TERRENI ARGILLOSI
A. Amorosi, D. Boldini.
RICERCHE SPERIMENTALI E TEORICHE SULLE GALLERIE IN CONDIZIONI SPINGENTI
G. Barla, M. Bonini, M. Scarso
L’ABBATTIMENTO DELLE SOLETTE RESIDUE DI COLTIVAZIONE NELLA MINIERA DI REALMONTE
G. Barla, L. Vai.
LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA DI UN GRANDE PARCHEGGIO INTERRATO NELL’ACQUIFERO CALCAREO
DEL CENTRO URBANO DELLA CITTA’ DI BARI
V. Cotecchia, N. Tafuni  
CONDIZIONI DI IMPATTO IDROGEOLOGICO DELLA FALDA ACQUIFERA SOTTOSTANTE ALLA CITTA’ DI BARI
PRODOTTO DALLA REALIZZAZIONE DI UN PARCHEGGIO SOTTERRANEO IN PIAZZA CESARE BATTISTI
V. Cotecchia, M. Scuro, G. Barbone
OSSERVAZIONI SULL’IMPIEGO DELLE TECNICHE DI STABILIZZAZIONE PER LO SCAVO DI GALLERIE IN
TERRENI SCIOLTI
P. Croce, G. Modoni, G. Russo
PROGETTAZIONE INTEGRATA DI GALLERIE SCAVATE CON TBM SCUDATE
R. Grandori, A. Simonetti, S. Fortuna
ALCUNE OSSERVAZIONI SULLA PROGETTAZIONE DI GALLERIE POFONDE SOTTO FALDA
A. Graziani, D. Boldini, S. Martinetti.
UTILIZZO DI MODELLAZIONE AD ELEMENTI FINITI IN CAMPO TRIDIMENSIONALE PER LA PREVISIONE DEI
CEDIMENTI DI GALLERIE SUPERFICIALI SCAVATE CON EPB: CONFRONTO CON MISURE SPERIMENTALI
M. Migliazza, M. Chiorboli, G.P. Giani.
MODELLAZIONE AD ELEMENTI FINITI DELLO SCAVO DI GALLERIE PROFONDE IN ROCCIA SPINGENTE
D. Sterpi, A. Cividini, G. Gioda.

Inserisci le credenziali per accedere all’ area riservata