Nome della Conferenza / Evento: XXV Convegno Nazionale di Geotecnica – Baveno 2014
Anno di pubblicazione: 2014
Informazioni:
Indice Volume 1
Presentazione
Analisi e gestione del rischio sismico
Relazione Generale
Risposta sismica e stabilità di centri abitati e infrastrutture
Silvestri F, d’Onofrio A
Relazioni di Panel
Il modello geotecnico per le analisi sismiche: affidabilità delle tecniche sperimentali in sito
Foti S
L’interazione terreno-struttura nella risposta sismica di ponti con fondazioni profonde
Cairo R, Conte E
Lessons learnt from two earthquake clusters: Canterbury plains (New Zealand, 2010-2011) and Emilia-Romagna (Italy, 2012)
Stupazzini M
Analisi e gestione del rischio da frana
Relazioni Generali
Criteri di analisi e gestione del rischio da frana: dal governo centrale alle comunità locali
Cascini L
Problematiche e prospettive nell’analisi del rischio di frana in ammassi rocciosi fratturati
Ferrero AM, Migliazza MR, Pirulli M
Relazioni di Panel
La diagnosi del meccanismo di frana nell’analisi del rischio
Cotecchia F, Ferlisi S, Santaloia F, Vitone C, Lollino P, Pedone G, Bottiglieri O
Acceptable risk criteria Toward total risk and acceptable resilience
Leroi EInterventi di mitigazione del rischio da frana
Vaciago G
Analisi e gestione del rischio di collasso arginale
Relazione Generale
Caratterizzazione geotecnica, meccanismi di collasso e monitoraggio degli argini fluviali
Simonini P, Cola S, Bersan S
Relazioni di Panel
Gli argini e la pianificazione del territorio: un rapporto complesso e difficile
In ricordo di mario govi
Baruffi F, Ferri M, Giuriato F
La risposta geotecnica dei rilevati arginali alle sollecitazioni idrauliche
Jommi C, Muraro S
Analisi della probabilità di collasso arginale dei grandi fiumi
Vannucchi G, Gottardi G, Madiai C, Marchi M, Tonni L
Conferenze
Opere di sostegno in terra rinforzata soggette ad azione sismica: recenti esperienze e previsioni del comportamento
Biondi G, Moraci N
Adeguamento, gestione e manutenzione delle arginature del Po
Fortunato L, Pellegrini F, Rosso A
Indice degli Autori
Indice Volume 2
Presentazione
Analisi e gestione del rischio sismico
Alcune considerazioni sul ribaltamento di blocchi rocciosi sotto azioni sismiche
Adinolfi M, Maiorano RMS, Aversa S
Analisi sismica di una diga in rockfill con manto in conglomerato bituminoso
Albano M, Modoni G, Russo G, Croce P
Modellazione numerica della risposta sismica locale: il caso di Lotung
Amorosi A, Boldini D, di Lernia A
Modello numerico per la valutazione della vulnerabilità sismica di gallerie profonde
Andreotti G, Lai CG
Progetto di un intervento di Compaction Grouting per la mitigazione del rischio di liquefazione dei terreni in un’area dell’Emilia investita dal sisma del 2012
Asioli C, Fanti F, Del Monte D, Zuffi P
Simulazione del comportamento della fondazione di una diga a gravità soggetta alle forzanti sismiche imposte dalla vigente normativa italiana
Baldovin E, De Paola A, Morelli GL
Effetti della risposta locale e dell’interazione terreno struttura sulle azioni sismiche di progetto di un edificio alto
Bilotta E, de Sanctis L, Del Prete I, Di Laora R, d’Onofrio A, Aversa S, Mandolini A, Silvestri F
Criteri per il dimensionamento sismico di paratie a sbalzo
Callisto L
Una metodologia per la raccolta e la gestione di dati per la valutazione del rischio sismico
Capilleri P, Maugeri M, Motta E, Raciti E
Stabilità della copertura delle discariche in condizioni statiche e sismiche
Carrubba P, Pavanello P, Frigo L
Valutazione della vulnerabilità sismica di edifici strategici: il caso del Palazzo della Prefettura di Enna
Castelli F, Lentini V, Teramo C, Pavese A, Casarotti C, Peloso S
Analisi degli effetti di cavità ipogee sulla risposta sismica in superficie
Chiaradonna A, Landolfi L, d’Onofrio A, Silvestri F
Propagazione sismica Near-Source: effetti su grandi rilevati in terra
Dello Russo A, Sica S, Simonelli AL
L’interazione terreno-struttura sotto azione sismica: il caso di studio del campanile del Carmine a Napoli
de Silva F, Ceroni F, Sica S, Pecce MR, Silvestri F
Dynamic Analysis of Inclined Piles
Dezi F, Morici M, Carbonari S
Valutazione dell’accelerazione critica di fondazioni superficiali
Di Filippo G, Bandini V, Biondi G, Cascone E
Parametri sismici significativi per la previsione del numero di cicli di carico equivalente
Di Filippo G, Biondi G, Cascone E
Analisi dinamica semplificata della risposta sismica di opere di sostegno in terra rinforzata
Di Filippo G, Biondi G, Moraci N
Modellazione geologica e geotecnica ottimizzata nelle analisi Na-Tech degli insediamenti industriali
Fabbrocino S, Paduano P, Lanzano G, Forte G, Santucci de Magistris F, Fabbrocino G
Effetti di liquefazione osservati a San Carlo (FE) durante il terremoto del 20 maggio e stima del rischio di liquefazione
Facciorusso J, Madiai C, Vannucchi G
Analisi di stabilità di un argine danneggiato dalla sequenza sismica emiliana del 2012
Gottardi G, Amoroso S, Bardotti R, Bonzi L, Chiaradonna A, d’Onofrio A, Fioravante V, Ghinelli A, Giretti D, Lanzo G, Madiai C, Marchi M, Martelli L, Monaco P, Porcino D, Razzano R, Rosselli S, Severi P, Silvestri F, Simeoni L, Tonni L
Analisi della risposta sismica locale del Colle di Castelnuovo
Landolfi L, Evangelista L, Chiaradonna A, d’Onofrio A, Silvestri F
Fragilità e soglie di danneggiamento di alcuni componenti di impianti industriali in zona sismica
Lanzano G, Salzano E, Santucci de Magistris F, Fabbrocino G
Studi di geotecnica sismica relativi alla progettazione della SS 79 Direttrice Terni-Rieti
Lanzo G, Pagliaroli A, Scasserra G, Iasiello P, Capozucca F
Liquefazione ciclica dei terreni piroclastici: confronto tra approcci semi-empirici e valutazioni basate su prove di laboratorio
Licata V, d’Onofrio A, Olivares L, Silvestri F
Analisi della risposta sismica locale finalizzata alla microzonazione: il caso di Barberino di Mugello (FI)
Madiai C, Facciorusso J, Gargini E, Vannucchi G, Baglione M, D’Intinosante V, Fabbroni P
Comportamento sismico di opere di sostegno in terra rinforzata
Masini L, Callisto L, Rampello S
La resistenza sismica d’interfaccia nelle opere composite
Pavanello P, Carrubba P
Sul comportamento dinamico dei muri a mensola: previsioni teoriche, risultati sperimentali e analisi numeriche
Penna A, Kloukinas P, Scotto di Santolo A, Dietz M, Taylor C, Evangelista A, Mylonakys G, Simonelli AL
Alcune considerazioni sulla classificazione sismica del sottosuolo
Pettiti A, Foti S
Parametri di sito alternativi a Vs,30 per la classificazione sismica del sottosuolo
Puglia R, Albarello D, Luzi L, Bindi D, Gallipoli MR, Mucciarelli M, Naso G, Pacor F, Peronace E
L’incrocio di dati geotecnici e geofisici ai fini della realizzazione di una carta comunale di microzonazione sismica di II livello – L’esperienza della Provincia di Forlì – Cesena
Quagliere S
Valutazione dell’amplificazione topografica in pendii di altezza finita
Rizzitano S, Cascone E, Biondi G
Simulazioni numeriche riguardanti i fenomeni di liquefazione dei terreni occorsi durante la sequenza sismica emiliano-romagnola del maggio-giugno 2012
Sinatra L, Foti S
Analisi e gestione del rischio da frana
Caratterizzazione geotecnica del comportamento di una grande frana in argille varicolori in Sicilia
Airò Farulla C, Rosone M
Integrazione tra indagini geofisiche e geognostiche per la definizione di un modello evolutivo di grandi frane profonde: il caso di Berceto nell’Appennino Settentrionale
Ambanelli A, Ambrogio A, Baldi AM, Bianchi F, Corsini A, De Luca J, Deiana M, Diena M, Larini G, Lopardo L, Malaguti C, Mencarini S, Ronchetti F, Roverselli D, Truffelli G, Vescovi P……pag
Valutazione e mitigazione del “rischio lahar” originato dal Vulcano Quetzaltepec nella città di San Salvador, El Salvador
Baldi AM, Cerboneschi A, Correra A, Mondet M, Ricci F
Risanamento e stabilizzazione della Diga di Maljevac e della Discarica di Pljevlja
Baldovin E, Castellano R, Morelli GL
Large-scale field tests with flexible slope stabilizations systems
Barianiak P, Flum D, Roduner A, Guasti G, Deana M
Ancoraggi flottanti per la stabilizzazione di movimenti franosi lenti
Bisson A, Cola S
Messa in sicurezza della sede autostradale in corrispondenza dell’esteso movimento franoso quiescente che interessa la trincea situata all’imbocco sud della galleria naturale Sparvo
Bongio P, Bringiotti M, Selleri A
Nuova funivia del Monte Bianco: analisi numeriche 3D degli effetti indotti dalle nuove opere a Punta Helbronner
Bragonzi G, Cancelli P, Castellanza R, di Prisco C, Frigerio G
Nuova funivia del Monte Bianco: analisi dell’interazione tra terreno e infrastruttura a Pontal d’Entrèves
Bragonzi G, Montalbano D, Tambasco A, Sterpi D
Gruppo di Lavoro GT32 dell’AFTES: raccomandazione sulla caratterizzazione delle incertezze e dei rischi geologici, idrogeologici e geotecnici
Brino L, Bianchi GW, Piraud J
Nuovo ospedale Alba-Bra – realizzazione e protezione di un importante insediamento in un contesto geologico-geotecnico complesso
Brunamonte F, Pepe MC, Bianco F
Direttive della Regione Siciliana per la redazione di studi di valutazione della pericolosità derivante da frane da crollo
Cafiso F, Calvi F, Capitano L, Guadagnino A
Calamità naturali e rischio percepito: indagine pilota nel Comune di Sarno (SA)
Calvello M, Papa MN, Nacchia Crescenzo M, Pratschke J
Frane pluvioindotte: la mitigazione del rischio con sistemi di allerta e allarme a scala regionale
Calvello M, Piciullo L
Modellazione delle pressioni neutre in un pendio stabilizzato con aste drenanti
Capone A, Dello Russo A, Pirone M, Sica S, Urciuoli G
“Ingredienti essenziali” di un sistema Early Warning per l’innesco di colate di fango in coltri di natura piroclastica: resistenza a taglio in condizioni di parziale saturazione e curve di ritenzione idrica
Capparelli G, Damiano E, Greco R, Netti N, Olivares L
Integrazione e potenziamento del sistema HBC con stabilizzazione definitiva della componente attiva dei terreni argillosi tramite scambio ionico Primi risultati
Carbonella R, Cenni G, Franceschini M
Caratterizzazione e previsione degli spostamenti nelle frane a cinematica lenta
Cascini L, Calvello M, Grimaldi GM
Ripristino del versante sinistro del fiume Adda a seguito della frana della Val Pola con una struttura in terra rinforzata con geosintetici di altezza pari a 60,0 m
Cazzuffi D, Griffini L, Griffini S, Paoletti A, Peduzzi GB, Recalcati P
Interventi di protezione dei versanti per il controllo dei fenomeni erosivi e la stabilizzazione superficiale
Cecconi M, Mannocchi F, Napoli P, Pane V Todisco F, Urciuoli G, Vecchietti A
L’analisi di frane superficiali in terreni a grana fine
Ciurleo M, Cascini L, Di Nocera S, Gullà G
Criteri e metodi per la mitigazione del rischio di frana nell’isola di Ventotene
Croce P, Palma B, Ramondini M
Analisi della propagazione di debris flow e debris avalanche
Cuomo S, Cascini C, Pastor M, Castorino GC, Piciullo L
Analisi su area vasta dell’innesco di frane superficiali e fenomeni erosivi indotti da pioggia
Cuomo S, Della Sala M, Capuano C, Rinaldi F
Analisi delle fasi di rottura e post-rottura di frane tipo flusso
Cuomo S, Pastor M, Sacco C, Cascini L
Gestione della sicurezza da rischio di frana ed alluvionale di una linea ferroviaria in ambiente alpino
De Barba L, Alessandrini A, Bassetti F, Facchin E, Simeoni L
Effetti dello scavo di una galleria in un pendio potenzialmente instabile
D’Effremo ME, Desideri A
Confronto fra metodi di calcolo per l’analisi dei pendii rinforzati con pali
Del Fabbro M, Meriggi R
Intervento di stabilizzazione di un pendio in frana volto ad assicurare la continuità di una struttura viaria
Dente A, Dente G, Regina G
Il monitoraggio integrato per la valutazione del rischio da frane lente: un caso di studio
Di Martire D, Ramondini M, Calcaterra D
Prospettive di sviluppo per la normativa tecnica sulla mitigazione del rischio da frana con interventi strutturali
Ferlisi S, Cascini L, Sacco C, Scarpelli G
Un nuovo approccio per la progettazione di rilevati paramassi in terra rinforzata – il progetto di Chizzola (Ala, Trento)
Frenez T, Vecchiotti M, Danzi A
Definizione del dominio di interazione di muri di placcaggio mediante analisi numeriche
Galli A, di Prisco C
La manutenzione delle reti metalliche per minimizzare i rischi delle cadute di massi: l’esempio della frana di Riomaggiore del 24 settembre 2012
Giani GP
Ultimi avanzamenti delle tecniche radar satellitari per il monitoraggio dell’interazione tra infrastrutture e fenomeni franosi Casi di studio in ambito Alpino e Appenninico
Giannico C, Tamburini A, Del Conte S, Novali F
Analisi del rischio in ambito urbano: il caso di studio di Curinga (CZ-Calabria)
Gullà G, Borrelli L, Maiorano SC, Aceto L
Integrazione progressiva di dati geotecnici e da satellite nell’analisi del rischio da frana in area urbana: il quartiere di Ianò-Catanzaro
Gullà G, Fornaro G, Borrelli L, Antronico L, Reale D, Verde S
Gestione ed accettabilità del rischio di frane profonde: il caso di Acri (CS)
Gullà G, Maiorano SC, Borrelli L, Aceto L, Reali C, Niceforo D
Monitoraggio integrato per il controllo di una frana antica nell’abitato di Maierato (VV-Calabria)
Gullà G, Nico G, Borrelli L, Di Pasquale A, Antronico L
Integrazione normativa della gestione del rischio da frana e della pianificazione urbanistica in Calabria
Gullà G, Petrucci O
Rischio idraulico e da frana nelle grandi vie di comunicazione: casi studio nella Sicilia orientale
Lentini V, Cavallaro L, Stancanelli LM, Cancelliere A, Castelli F, Foti E
A landslide geotechnical monitoring project for early warning: the Acqui Terme example
Lovisolo M, Battaglio M, Rosset T
Sulle metodiche progettuali ed esecutive adottate per la sistemazione delle frane che, nell’Appennino Parmense, furono innescate, o rimobilitate dopo anni di quiescenza, nei periodi di alta piovosità del 2000
Mammino A
Debris flows impact simulation on reinforced earth walls to design a large-scale physical model
Mandaglio MC, Pisano M, Gioffrè D, Moraci N, Leonardi G
Analisi di stabilità dei pendii mediante il metodo degli elementi discreti: un’applicazione agli scavi
Maugeri M, Motta E, Raciti E
Sistemi di early warning in problemi applicativi dell’ingegneria geotecnica
Pagano L, Rianna G, Sica S
I dissesti di versante e la difesa del territorio ligure
Passalacqua R, Bovolenta R
Il ruolo delle tecniche DInSAR nell’analisi del rischio da frane a cinematica lenta
Peduto D, Pisciotta G, Ferlisi S, Arena L, Fornaro G, Cascini L
Contributo al dimensionamento delle reti in aderenza per la protezione da distacchi rocciosi
Peila D, Barbero M, Oggeri C
Monitoraggio delle frane lungo le grandi vie di comunicazione: il ruolo dei modelli
Peres DJ, Capparelli G, Formetta G, Stancanelli LM, Cavallaro L, Cancelliere A, Foti E, Versace P
Analisi dell’interazione tra colate detritiche e opere di difesa: il caso del torrente Grand Valey (Valle d’Aosta)
Pirulli M, Barbero M, Barpi F, Borri Brunetto M, Pallara O, Segor V
Stabilizzazione di una strada costiera nel Comune di Bacoli
Russo G, Scotto di Santolo A, Urciuoli G, Sarno G
Effetto delle condizioni di saturazione del terreno sulle soglie pluviometriche per l’innesco di frane superficiali
Salciarini D, Tamagnini C, Fanelli G
Le indagini e il modello geotecnico come strumenti di prevenzione dai rischi in aree ad alta complessità geologica
Scarpelli G, Fruzzetti V, Paternesi A, Ruggeri P, Sakellariadi E, Segato D, Vita A
L’influenza dell’assetto geostrutturale sul modello geotecnico per una galleria lungo la nuova SS 106 Jonica
Scarpelli G, Fruzzetti VME, Ruggeri P, Segato D, Vita A
Salvaguardia del patrimonio culturale di SAgata de’ Goti dai rischi naturali connessi alla presenza di cavità ipogee
Scotto di Santolo A, de Silva F, Calcaterra D, Cice M, Silvestri F
Frane a cinematica estremamente lenta in una valle glaciale del corridoio TEN-T5
Simeoni L, Ronchetti F, Corsini A, Mongiovì L, Ferro E, Ghirardini G, Girardi MF ………
Analisi gestione e controllo del dissesto all’imbocco Nord della galleria San Giovanni sull’autostrada Salerno-Reggio Calabria
Valente A, Cedrone L, Andreacchio A
Drenaggio e rinforzo pendii in frana tramite pozzi drenanti Un nuovo approccio progettuale esecutivo
Vanni D, Angelici M
Analisi 3D del legame piogge – pressioni interstiziali – spostamenti di una frana lenta in argille consistenti
Vassallo R, Di Maio C, Grimaldi GM
L’interazione pendio atmosfera: piante erbacee a radicazione profonda per la protezione dei versanti in caso di fenomeni metereologici intensi
Zarotti C
Analisi e gestione del rischio di collasso arginale
Evoluzione delle indagni geofisiche per la verifica funzionale delle arginature fluviali
Baldi AM, De Luca J, Mencarini S
Studio del comportamento idraulico degli argini dell’alto bacino del Po
Belardi A, Colleselli F, Ferrero M, Mancuso C, Nocilla A, Pagano L, Rosso A, Segalini A
Progettazione di infrastrutture portuali in terreni liquefacibili: il caso di Port-au-Prince
Carnevale F, Caneparo F, Pampanin P
Stabilità e sicurezza delle arginature del Po
Colombo P, Colleselli F, Sanzeni A
Adeguamento degli argini del fiume Serchio: aspetti geotecnici
Cosanti B, Squeglia N, Lo Presti DCF
Definizione di un metodo speditivo per la valutazione del grado di vulnerabilità delle strutture arginali
Cuculo F, Corbelli V, Di Ludovico A, di Niro A, Izzo MP, Mobbili ME, Moffa R, Scapillati N, Trivisonno A
Verifiche in situ della permeabilità di argini fluviali mediante traccianti chimici
Dacome A, Bersan S
Caratterizzazione geotecnica e analisi di stabilità degli argini del fiume Tevere in tre siti nel tratto compreso tra Castelgiubileo e la foce
Monaco P, Totani G, Amoroso S, Ferranti C
Aspetti geotecnici e ambientali nella progettazione della cassa di colmata del porto di Monfalcone (GO)
Pocecco F, Boscarol E, Meriggi R