Atti

La Geotecnica nella conservazione e tutela del patrimonio costruito

Nome della Conferenza / Evento: XXVI Convegno Nazionale di Geotecnica – Roma 2017

Anno di pubblicazione: 2017

Informazioni:

 

Indice Volume 1

presentazione

Relazioni Generali

Scavi profondi nei centri urbani: una convivenza possibile

Rampello S.

Aspetti geotecnici nella valutazione della vulnerabilità delle infrastrutture di trasporto

Castelli F.

Prospettive nell’analisi del comportamento delle dighe di terra

Mancuso C., Amorosi A.

L’Ingegneria geotecnica nella gestione e conservazione delle opere interne e di difesa portuale

Colleselli F., Cortellazzo G., Mazzucato A., Ruol P.

Relazioni di Panel

Effetti della subsidenza sul patrimonio edilizio e infrastrutturale

Simonini P., Ceccato F., Tosi L.

Interazione tra fenomeni di instabilità e tessuto urbano di alcuni centri storici dell’Italia Centrale

Tommasi P.

Indagini per l’identificazione e la valutazione dell’efficienza delle fondazioni delle costruzioni esistenti

Valore C.

Il monitoraggio delle infrastrutture di trasporto: ovvero della dimensione spazio-temporale del monitoraggio

Pezzetti G.

Interventi di adeguamento dei rilevati stradali e ferroviari

Croce P., Spacagna R.L., Salvatore E.

Interventi di adeguamento e conservazione di gallerie ferroviarie esistenti

Sciotti A.

Dighe in terra: meccanismi di danneggiamento e stati limite in condizioni sismiche

Russo C., Costigliola R., Pagano L., Silvestri F.

Interventi di adeguamento delle banchine portuali alle crescenti esigenze dei traffici commerciali

Scarpelli G., Fruzzetti V.M.E., Ruggeri P.

Nuovi modelli di sviluppo della logistica portuale

Torricella N., Zampini R., Terranova G., Favaro A.

Indice Volume 2

presentazione

agglomerati urbani

Livelli di conoscenza geotecnica e miglioramento sismico: un caso reale

Abate G., Corsico S., Grasso S., Massimino M.R., Castelli F.

Analisi FEM dinamica di un sistema galleria-terreno-struttura in elevazione

Abate G., Corsico S., Massimino M.R.

La gestione del rischio di frana nei centri storici minori della Sicilia

Airò Farulla C., Rosone M., Calvi F.

Analisi numerica della risposta sismica locale di un comune della Daunia secondo approcci 1D, 2D e 3D.

Amorosi A., Boldini D., Falcone G.

Previsione del comportamento ciclico di sabbie alle piccole, medie e grandi deformazioni mediante un modello bounding surface

Amorosi A., Rollo F., Boldini D., di Lernia A.

Intervento di messa in sicurezza in somma urgenza del tratto interessato da dissesto sul Lungarno Torrigiani a Firenze: progetto ed esecuzione delle opere di consolidamento, conservazione e ripristino del muro spondale dislocato.

Asioli C., Bertero A., Cribari F., Agostini C., Chiarugi M., Galli O., Tognotti M., Spinelli P., Aiello E., Micheloni M.

Aspetti geotecnici nel restauro dell’Insula dei Casti Amanti della città antica di Pompei

Aversa S., de Sanctis L., Iovino M., Maiorano R.M.S., Brancaccio F., Brancaccio U., Granatiero M.

Mappatura del sottosuolo nei centri storici per definire l’idoneità al transito dei mezzi pesanti

Baldi A.M., Ricci F.

La sismicità storica della città di Roma, danni subiti dal patrimonio artistico e importanza della microzonazione sismica

Bersani P., Nisio S., Pizzino L.

Recupero di spazi tecnologici in sotterraneo, nell’ambito di restauri di edfici esistenti. L’esempio dell’Ex Tribunale di Treviso.

Biscaro F., Carraro S., Bakijasi B., Zanatta V.

Restauro per fasi e top down non convenzionali. L’esempio del Palazzo ex Unione Militare a Roma

Biscaro F., Carraro S., Gavasso E., Zanatta V.

Rigidezza e storia tensionale di terreni sabbiosi alluvionali. Interpretazione di prove SDMT, SCPTU, misure di Vs e CR

Bosco G., Monaco P.

Interventi di mitigazione del rischio di caduta massi, finalizzati alla fruizione della “Grotta delle Incisioni” paleolitiche dell’Addaura (Palermo)

Cafiso F., Di Stefano P., Pirrone M.

Studio sperimentale sul comportamento dinamico di micropali di fondazione

Capatti M.C., Dezi F.

Calibrazione di parametri equivalenti di rigidezza di edifici storici per lo studio dell’interazione terreno-struttura nei cedimenti indotti da opere in sotterraneo

Casella V., Morelli L., De Sortis A.

Caratterizzazione geotecnica e risposta sismica locale dell’area del Monastero dei Benedettini a Catania

Castelli F., Lentini V., Cavallaro A., Ferraro A., Grasso S., Massimino M.R., Caruso S.

Caratterizzazione geotecnica e risposta sismica locale nell’area dell’Hangar per dirigibili di Augusta (SR)

Cavallaro A., Castelli F., Ferraro A., Grasso S., Sammito M.S., Lentini V.

Effetti dello scavo di una galleria urbana su un edificio intelaiato

Celentano P., Bilotta E., Russo G., Aversa S.

Progettazione geotecnica e campo prova di un intervento di compaction grouting finalizzato alla mitigazione del rischio di liquefazione per un edificio danneggiato dal sisma emiliano 2012

Colombi A., Roversi M., Vitarelli O., Pallara E.

Tecnologia e potenzialità nell’uso del terreno per il raffrescamento passivo degli ambienti: simulazione e primi risultati di un impianto sperimentale al servizio di un edificio a Bologna

Conti S., Franceschini M., Semproli P., Carbonella R.

Valutazione del danno da frana per l’analisi di vulnerabilità in un’area

urbana del Subappennino Dauno

Cotecchia F., Palmisano F., Vitone C., Santaloia F., Lollino P.

Analisi di stabilità e rinforzo con geosintetici di un pendio adiacente il centro storico di Niscemi

Cuomo S., Frigo L., Ciorciari L.

Dimensionamento di paratie ancorate soggette a eventi sismici intensi

Del Brocco I., Callisto L.

Calibration of a model for the prediction of the settlement response of a heterogeneous soil deposit

Di Filippo G., Biondi G., Cascone E.

Uso di diaframmi in calcestruzzo per la riduzione degli spostamenti indotti dallo scavo di gallerie

Fantera L., Rampello S., Masini L.

Ruolo della geotecnica nella ricostruzione dopo il sisma dell’Emilia nel 2012

Giretti D., Fioravante V.

Un approccio metodologico per la gestione del rischio in aree urbane affette da frane a cinematica lenta

Gullà G., Ferlisi S., Nicodemo G., Peduto D.

L’utilizzo di dati DInSAR per la valutazione delle conseguenze indotte sugli edifici da frane intermittenti a cinematica lenta

Infante D., Confuorto P., Di Martire D., Calcaterra D., Ramondini M.

Interferenze nell’ingegneria e nell’architettura: dall’isolamento al conflitto

Jappelli R.

Un modello strutturale semplificato per la valutazione del danno indotto dallo scavo di gallerie su edifici in muratura

Losacco N., Callisto L.

Sotto-attraversamento di un complesso monumentale con TBM, previo consolidamento del terreno mediante iniezioni

Manassero V., Di Salvo G.

Pozzi e cunicoli di ventilazione della linea 6 della metropolitana di Napoli

Manassero V., Mormone G., Moccia F.

Indagine geotecnica sulle fondazioni delle due torri a Bologna

Marchi M., Bertolini I., Govoni L., Tonni L., Gottardi G., Mastrangelo A.

Mitigazione della suscettibilità alla liquefazione di sabbie sciolte con iniezioni di miscele plastiche: primi risultati sperimentali

Mele L., Astuto G., Flora A., Bilotta E., d’Onofrio A., Lirer S., Verdolotti L.

Il congelamento artificiale dei terreni eseguito nei pressi di un palo di fondazione

Molè V., Casini F., Viggiani G.

Aspetti critici relativi alla caratterizzazione geotecnica nella ricostruzione post-terremoto dell’Aquila

Monaco P., Amoroso S.

Prove in sito su barriere soffici per la mitigazione delle vibrazioni

Nappa V., Bilotta E., Flora A., Amato L., Antonucci G.

Efficacia di barriere interrate tramite l’approccio al macro-elemento

Nappa V., Di Cerbo A., Bilotta E., Flora A., Galli A., di Prisco C.

Effetti dello scavo meccanizzato di gallerie studiato con modelli numerici

Ochmański M., Bzówka J., Toraldo C., Modoni G.

Interazione sismica tra terreno, cavità e struttura: un caso di studio

nel centro storico di Sant’Agata de’ Goti

Piro A., de Silva F., Parisi F., Silvestri F., Scotto di Santolo A.

L’elettro-osmosi come strumento di stabilizzazione dei terreni coesivi di fondazione: esperienze, problematiche e sviluppi

Preda G., Gragnano C.G., Ferrari G., Bonaga G., Marchi G., Vittuari L., Gottardi G., Bittelli M.,

Mitigazione degli spostamenti indotti da uno scavo profondo mediante pareti sacrificali

Rampello S., Masini L., Duzi Nulli A.

La Torre Civica di Città di Castello: modellazione del fenomeno di interazione terreno–struttura

Salciarini D., Cavalagli N., Ronchi F., Calderini D., Volpe E., Tamagnini C.

Il consolidamento delle fondazioni del Palazzo della Loggia a Brescia

Sanzeni A. Giuriani E., Colleselli F.

L’importanza dell’uso integrato di indagini e modellazione numerica 3D nella conservazione e

tutela di cavità storiche

Scotto di Santolo A., Ebrahimpour B., de Silva F., Evangelista L., Danzi M., Pepe F.

Consolidamento delle fondazioni e adeguamento sismico delle costruzioni con micropali

iniettati tubolari compositi a perforazione diretta

Severi G.

Lo scavo della stazione Marmorkirken della metropolitana di Copenhagen

Soccodato F.M., Tropeano G., Fantauzzi G.

Effetti dei prelievi idrici sotterranei sul centro storico della città di Bologna

Spacagna R.L., Rasulo A., Modoni G.

Il Battistero di San Giovanni in Pisa

Squeglia N., Bevilacqua M.G., Ficocelli M.L.

Comportamento di una fondazione su platea rinforzata con micropali presso-infissi

Stevanoni D., Valentino R.

Una tipica applicazione della tecnica del “compaction grouting” per il recupero di edifici soggetti a cedimenti differenziali

Vingiani B., Asioli C.

Un antico sistema di drenaggio sotterraneo: i “Cunicoli Borbonici” di Petralia Sottana (Sicilia)

Zimbardo M., Ercoli L., Nocilla A., Macaluso R.

Infrastrutture di trasporto

La vulnerabilità delle infrastrutture viarie ai fenomeni franosi: un’applicazione in provincia di Enna

Basile G., Brucculeri A., Panebianco M., Castelli F., Lentini V.

Aspetti geologici, geotecnici e sismici nell’ammodernamento di opere infrastrutturali storiche

Becci B., Bellini M., Guerra U.

Il movimento franoso che ha distrutto un tratto della S.P. 24 e danneggiato il viadotto Himera I dell’autostrada A19 PA-CT

Cafiso F., Giorgianni A.

Previsione e gestione del rischio da frana: il caso della frana di Val Genasca

Cancelli P., Bragonzi G., Trapasso D., Cattaneo F.

Metodi di dimensionamento di pozzi strutturali per la stabilizzazione della frana Fantoni in comune di Recoaro (VI)

Cancelli P., Carraro S., Castellanza R., di Prisco C., Tassi T.

Consolidamenti con VTR per l’allargamento di un sottopasso ferroviario a Brandizzo (TO)

Carraro S., Stella D., Piovano E.

Una procedura semplificata per la valutazione della vulnerabilità delle infrastrutture di trasporto: applicazione alla rete viaria siciliana

Castelli F., Lentini V., Distefano G., Basile G., Panebianco M.

Interazione tra colate detritiche e strade: il caso della SS117 bis di Enna

Castelli F., Lentini V., Fichera A.

Monitoraggio di infrastrutture civili mediante l’uso di sensori MEMS a basso costo: il caso studio del viadotto “Himera I”

Castelli F., Lo Iacono F., Lentini V., Navarra G.

Un approccio semplificato per la valutazione delle strategie di manutenzione di infrastrutture ferroviarie

Della Vecchia G., Galli A., di Prisco C.

Valutazione del coefficiente sismico equivalente per i pozzi di fondazione di pile da ponte

Gaudio D., Rampello S.

Effetto dei cicli di imbibizione ed essiccamento sul comportamento volumetrico di argille di alta plasticità trattate con calce

Rosone M., Ferrari A., Celauro C.

Studio del comportamento di rilevati stradali durante processi di imbibizione

Rotisciani G.M., Desideri A., Casini F.

Stabilità di pendii coltivati attraversati da una linea ferroviaria di trasporto locale

Simeoni L., Bosco G.

Muri di sostegno flessibili con paramento in pietra nello svincolo stradale di Pasiano di Pordenone

Tassi T., Russo L.E., Simini A.

Interventi di consolidamento di un sistema pendio-viadotto interessato da una frana

Valore C., Ziccarelli M.

Durabilità del trattamento a calce di terreni a grana fina

Vitale E., Russo G., Dal Vecchio S., Deneele D., Cuccurullo A.

Opere idrauliche e marittime

Valutazione della risposta sismica di una diga in terra zonata

Aliberti D., Cascone E., Biondi G.

Effetto della topografia sull’asincronismo del moto sismico della valle del fiume Lao in Calabria

Ausilio E., Dente G., Mirabelli S., Durante M.G., Zimmaro P.

Realizzazione dello schermo drenante della Diga del Salto ad invaso pieno

Baldovin E., Morelli G.L., Spogli G.

Ricostruzione dello Scaricatore di Mazzé sulla Dora Baltea: opere di fondazione, di sostegno degli scavi e di impermeabilizzazione del terreno

Balossi Restelli A., Rovetto E., Caffaro P., Burlone F., Pascucci V.

Interventi di manutenzione di gallerie idrauliche di impianti idroelettrici. Controlli, indagini e tipologie di intervento

Balossi Restelli A., Rovetto E., Caffaro P., Pettinaroli A., Scienza M.

Comportamento tenso-deformativo di contenitori tubolari di geosintetico in differenti condizioni al contorno e di carico

Carrubba P., Pavanello P., Frigo L.

Pericolosità sismica e vulnerabilità di alcune dighe siciliane

Castelli F., Lentini V., Trifarò C.A., Greco M., Lombardo C.

Comportamento nel tempo di geomembrane utilizzate per il ripristino del paramento di monte in dighe di calcestruzzo e muratura

Cazzuffi D., Gioffrè D.

Misure e back-analysis delle altezze dei fanghi di dragaggio nella cassa di colmata del Porto di Gaeta

Fasano G., Flora A., de Lillis A., Miliziano S.

Il trattamento elettrocinetico di terreni dragati

Gargano S., Tammaro G., Flora A., Lirer S.

Diaframmi plastici per la manutenzione e la messa in sicurezza di dighe in terra: tre esperienze americane

Granata R., Mauro M.

L’utilizzo di dati DInSAR per il monitoraggio del comportamento di invasi artificiali

Infante D., Confuorto P., Di Martire D., Pagano L., Calcaterra D., Ramondini M., Sica S.

Seismic safety assessment of a concrete gravity dam in Southeastern Sicily

Lanzo G., Verrucci L., Pagliaroli A., Scasserra G.

La risposta di grandi dighe di terra durante eventi sismici intensi

Masini L., Rampello S.

La messa in sicurezza dei bacini di decantazione degli sterili della miniera di Cave del Predil – Udine

Meriggi R., Berlasso G., Aristei A., Causero M., Iadarola F.

Indagini preliminari per tecniche di stabilizzazione passive delle sabbie costiere riminesi suscettibili a liquefazione

Merli A., Saccenti A., Dezi F.

Resistenza d’interfaccia tra geosintetici e riflessi prestazionali sulle opere in terra

Pavanello P., Carrubba P., Moraci N.

Miglioramento delle sabbie con aggiunta di nanomateriali

Proia R., Salvatore E., Mascolo M.C., Modoni G., Traldi D.

Analisi del comportamento dei pali di fondazione delle opere di ampliamento dell’area portuale di Salerno

Raucci M., Ramondini M., Sarro C., Di Stefano M.

Analisi della filtrazione durante l’invaso sperimentale della diga sul torrente Menta

Vecchietti A., Russo G., Cecconi M., De Marco S., Fiorino A.

Procedure per la valutazione del comportamento sismico di sistemi di argini fluviali

Zimmaro P., Kwak D.Y., Stewart J.P., Brandenberg S.J., Balakrishnan A., Jongejan R., Ausilio E., Dente G., Xie

Inserisci le credenziali per accedere all’ area riservata