Atti

Fondazioni Profonde

Nome della Conferenza / Evento: XVII Convegno Nazionale di Geotecnica Taormina 1989

Anno di pubblicazione: 1989

Informazioni:

 

Analisi, progetto e controllo, innovazioni tecnologiche, aspetti normativi e contrattuali.
Due Volumi Interamente  a stampa
Anno di publicazione: 1989-1990

INDICE:

VOLUME I

N. Allaria, A. Cicolani, D. Domina, A. Lavorato: Stabilizzazione profonda per la costruzione e l’esercizio della nuova linea F.S. Palermo – Messina in località Villafranca

V. Ascoli Marchetti, C. Cassinis: Prove di carico su palificate realizzate in terreni altamente compressibili

E. Baldovin, D. Zuliani: Fondazioni profonde per lo scarico di superficie della diga di Bilancino

G. Baldovin, E. Percopo: Strutture a pozzo in sponda destra del nuovo sbarramento di Disueri

A. Bellini, P. Polenghi: Aspetti tecnologici esecutivi delle fondazioni della pila n°27 del viadotto sull’Arno – Nuova direttissima Firenze – Roma

G. Botto, F. Capolupo: Trattamenti colonnari di gettiniezione normale (Jet Grout Monofluido) in formazioni argillose per le fondazioni della centrale gas dell’Agip di Falconara. Ricerca della tecnologia ottimale a mezzo di un campo prove

V. Capata, P. Nisio: Interpretazione di alcune prove di carico su pali di grande diametro in terreni coesivi

V. Caputo, F. Gambacorta, C. Viggiani: Pali trivellati di grande diametro nei terreni piroclastici del Napoletano

P. Carrubba, M. Maugeri, E. Motta: Esperienze in vera grandezza sul comportamento di pali per la stabilizzazione di un pendio

G. Chiesura, B. Heritier: Controllo di integrità e portata dei pali, mediante analisi del comportamento dinamico

M. Cicognani, A.L. Garassino: Controlli nell’esecuzione dei trattamenti con Jet – Grouting

F. Colleselli, G. Cortellazzo: Prove di carico su pali di piccolo diametro

F. Colleselli, A. Mazzucato: Prove di carico a compressione ed a trazione su pali trivellati a grande diametro

T. Collotta, G. Formigoni, G. Simonetti: Analisi di prove di carico orizzontale su pali di grande diametro strumentati

T. Collotta, G. Formigoni, G. Simonetti: Analisi dei risultati di prove di carico assiali su pali di grande diametro strumentati

E. Conte, G. Dente: Il comportamento sismico del palo di fondazione in terreni eterogenei

V. Cotecchia, V. Lenti, A. Neri, G. Spilotro, E. Tramontin, L. Tripiciano: Esperienze sui pali di fondazione nella nuova centrale Enel di Brindisi sud

T. Crespellani, A. Ghinelli, G. Vannucchi: Prove in sito, prove di laboratorio e prove di carico su pali trivellati in un terreno coesivo “anormale”

M. Daurò, M.D. Fidelibus, G. Spilotro: Controlli non distruttivi di strutture interrate mediante l’impiego di tecniche nucleari

L. Diamanti: La cella di “precarica” evoluzione storica ed attuali prospettive

L. Diamanti: Il conglomerato cementizio nei pali trivellati nei diaframmi. Problemi di posa in opera e di controllo

M. Favaretti: Analisi del comportamento di pali infissi e trivellati in prove di carico di collaudo

G. Fioresi, M. Mengoni, P. Gigli, C. Ricciardi, V. M. Santoro: Alcune considerazioni relative a prove di carico su colonne di ghiaia

A. Fruguglietti, P. Roberti, R. Tornaghi: Fondazioni a pozzo di un ponte realizzate mediante consolidamento del terreno

G. Gatti, A. L. Garassino: Determinazione sperimentale della portata laterale di pali trivellati in terreno granulare

V. R. Greco, C. Cherubini, L. Cucchiararo: Analisi stocastica della capacità portante ultima die pali in terreni coesivi

U. Lapegna: Interventi di consolidamento sulle fondazioni di strade urbane per presenza di vuoti nel sottosuolo

S. Lazzari: Strutture profonde passive e drenanti a protezione di alcuni abitati della Basilicata

V. Lenti, G. Spilotro, C. Fidelibus: Prove con carico alla punta di pali di grosso diametro

R. Meriggi: Alcune osservazioni sul comportamento dei pali soggetti a movimento laterale del suolo

L. Mongiovì, P. De Simone: Calcolo della resistenza di punta dei pali

M. Palliccia, P. Valenza, M. Salabé: Controlli su pali in uno specifico rapporto contrattuale – Prova di carico di un palo strumentato

P. Pietrantoni, C. Quaglio, R. Franchin: Aspetti normativi e contrattuali nel progetto e nella costruzione di paratie ancorate per le rampe di accesso di sottopassi ferroviari

G. F. Rocchi, L. F. Albert, O. Vacca, A. Nardocci, M. Salvi, N. Montinaro: Prove di carico strumentate a rottura su pali di grande diametro trivellati in sabbia

C. Soccodato: Pali di piccolo diametro in terreni coesivi

D. Vaggi: Costruzione e prove in cantiere per la realizzazione di paratoie intirantate in terreno estremamente soffice al “Pacific Hotel” di Shanghai

C. Valore, F. Tripoli: Fondazioni su “setti” per strutture di stabilizzazione dei pendii

P. Ventura: Analisi di vari tipi di consolidamento delle fondazioni

VOLUME II

(Cerimonia inaugurale, Relazioni generali, Relazioni di Panel e contributi sul tema: “Fondazioni profonde. Analisi, Progetto e Controllo; innovazioni Tecnologiche; Aspetti Normativi e Contrattuali”)

Relatori
Comitato organizzatore
Programma ed articolazione dei lavori
Elenco ditte partecipanti alla mostra annessa al convegno di Taormina
Elenco dei partecipanti al convegno

DISCORSO DI APERTURA
P. Colombo

SESSIONE: ANALISI, PROGETTO E CONTROLLO

Relazione generale

S. Marchetti: Alcuni recenti orientamenti nell’analisi dei pali di fondazione

Relazione di Panel

M. Bertero: Comportamento di pali in gruppo soggetti a forze verticali
B. De Paoli: La costruzione di fondazioni a pozzo alla luce dello sviluppo delle tecniche operative
C. Mascardi: Progetto di fondazioni, sottofondazioni e opere di sostegno su micropali
G. Pezzetti: Controlli sulle fondazioni profonde
C. Vardanega: Aspetti sismici nella progettazione dei pali
C. Viggiani: Influenza dei fattori tecnologici sul comportamento del pali

Contributi

F. Ambrosini: Pali di fondazione gettati in opera senza asportazione di terreno. Nuova metodologia Vippress
V. Caputo, E. Cosenza, R. Realfonzo: Potenzialità e limiti della simulazione numerica di prove di ammettenza meccanica
G. Chiesura: Sulle prove di integrità e di portata dei pali e sulla percentuale della loro applicazione in una palificata
A. Cividini: Evoluzione dello stato tensionale in un deposito durante l’infissione di un palo
G. Dente: Sottofondazione di tre edifici mediante micropali ropress
S. Gobbi: Cedimenti di due edifici con fondazioni su pali battuti
F. Lizzi: Qualche nota a margine sui “pali radice”

SESSIONE: INNOVAZIONI TECNOLOGICHE

Relazione generale

G. Baldovin: Le strutture per fondazioni profonde in Italia: tipologie attuali, recenti innovazioni tecnologiche, prospettive

Relazione di Panel

A. Paviani: Pali di fondazione. Innovazioni tecnologiche realizzate in Italia dal 1973 ad oggi
D. Percopo: Attuali orientamenti tecnologici nel settore dei pozzi di fondazione
F. Tambara: Innovazioni tecnologiche nel settore dei diaframmi
R. Tornaghi: Trattamento colonnare dei terreni mediante gettiniezione (jet grouting)
I. Vielmo: Micropali: aspetti strutturali e tecnologici

Contributi

A. Bellini, P. Polenghi: Aspetti tecnologici esecutivi delle fondazioni della pila n°27 del viadotto sull’Arno nuova direttissima Firenze – Roma
G. Bosco, S. Di Maio: Fondazioni profonde nelle calcareniti della piana di Palermo
G. Botto: Proiezioni ed aspettative nel campo dei pali, dei diaframmi e dei consolidamenti
V. Caputo, C. Viggiani: Alcuni dati su palificate di fondazione nel Napoletano
F. Colleselli, G. P. Facchin: Tipologie dei pali di fondazione della zona industriale di Marghera (VE)
F. Fiorentini: La terra amata fondata su colonne in ghiaia
P. Meardi: Quanto sono veramente innovative le nuove tecnologie?
P.C. Moretti: Difetti più frequenti nelle fondazioni profonde
M. Neri: Difetti più frequenti lamentati nelle fondazioni profonde
A. Piccio: Fondazioni profonde nell’Oltrepo’ Pavese collinare e montano
S. Rampello, V. Ascoli Marchetti: Effetto di un trattamento elettrosmotico sulla resistenza laterale di un palo di grande diametro
F. Ricciardi: La centrale di Presenzano ed i terreni di fondazione
T. Silvestri: Motivazione delle scelte progettuali o realizzative nelle fondazioni profonde
T. Silvestri: Intervento
E. Wolf: Rapporti tra impresa generale e impresa specializzata nella esecuzione di grandi opere pubbliche visti da un direttore dei lavori
G. Baldovin: Notazioni conclusive

SESSIONE: ASPETTI NORMATIVI E CONTRATTUALEI

Relazione Generale

F. Rossi: Relazione generale sugli aspetti normativi e contrattuali

Relazione di Panel

R. Bonasso: Normative contrattuali e nuove tecnologie costruttive
G. De Marco: Normative e prescrizioni tecniche contrattuali adottate dall’Ente Ferrovie dello Stato nella progettazione e nella costruzione di fondazioni profonde
R. Jappelli: Norme di progettazione geotecnica
P. Maggiorotti: Gli studi, le indagini ed i controlli effettuati in corso di progettazione e di esecuzione delle fondazioni profonde nell’ambito della gestione tecnico amministrativa dei lavori dell’A.N.A.S.
A. Mazzucato: La normativa geotecnica europea nell’ambito delle fondazioni private
R. Rametta: Le prescrizioni tecniche CEE e loro riflessi nell’ambito contrattuale – Problematiche della c.d. sorpresa geologica

Contributi

S. Rossi: Presentazione dell’A.N.I.E.D
V. Troiano: Raccomandazioni sulla gettiniezione – la normativa sulla progettazione delle opere pubbliche – il livello dei prezzi negli appalti
T. Silvestri: Intervento
B. Vitullo: Normative tecniche per indagini geognostiche della ANISIG

DISCORSO DI CHIUSURA
P. Colombo

Inserisci le credenziali per accedere all’ area riservata