Borsa di studio

Ogni anno l’Associazione Geotecnica Italiana, in qualità di gruppo nazionale ISSMGE, invita tra i propri soci due giovani ingegneri di età non superiore a 35 anni a presentare domanda di partecipazione all’EYGEC- European Young Geotechnical Engineers’ Conference.

La conferenza costituisce un’occasione di incontro e di scambio tra giovani ingegneri geotecnici provenienti da tutta Europa.

I bandi che sono divulgati periodicamente prevedono l’invio di:

  • un curriculum vitae  (in lingua inglese) del  candidato;
  • due pagine in formato A4, complete di testo (in lingua inglese) e illustrazioni (massimo 2 figure) della nota che si intende presentare.

Una commissione AGI appositamente designata seleziona i due candidati che potranno partecipare all’EYGEC usufruendo di una borsa, offerta dall’Associazione Geotecnica Italiana, che copre integralmente, solo nel caso degli eventi europei, le spese di viaggio e la quota di partecipazione  al Convegno. Nel caso di evento internazionale, con cadenza quadriennale, le spese coperte sono solo di partecipazione al convegno che solitamente includono i costi di alloggio.

ELENCO DELEGATI ITALIANI ALLE EDIZIONI DELLA YOUNG GEOTECHNICAL ENGINEERS’ CONFERENCES

Luca De Sanctis (Università di Napoli Federico II)

Guido Musso (Politecnico di Torino)

Paola Provenzano (Università di Roma Tor Vergata)

XIV EYGEC – Plovidiv (Bulgaria) 2001

Marco Uzielli (Università di Firenze)

Paola Caporaletti (Università di Roma La Sapienza)

XV EYGEC – Dublino (Irlanda) 2002

Maria Cristina Bonini (Politecnico di Torino)

Elisabetta Cattoni (Università di Perugia)

II IYGEC – Mamaia (Romania) 2003

Brunella Recinto (Università di Napoli Federico II)

Andrea Dominijanni (Politecnico di Torino)

XVI EYGEC – Vienna (Austria) 2004

Daniela Boldini (Università di Roma La Sapienza)

Andrea Dominijanni (Politecnico di Torino)

III IYGEC – Osaka (Giappone) 2005

Sabatino Cuomo (Università di Salerno)

Giuseppe Cammarata (Politecnico di Torino)

XVII EYGEC – Zagabria (Croazia) 2006

Alex Sanzeni (Università di Brescia)

Antonio Costanzo (Università della Calabria)

XVIII EYGEC – Ancona 2007

Riccardo Conti (Università Tor Vergata)

Giuseppe Maria Rinaldi (Università di Salerno)

XIX EYGEC – Gyor (Ungheria) 2008

Emilio Bilotta (Università di Napoli Federico II)

Francesco Petrella (Arup)

IV IYGEC – Alexandria (Egitto) 2009

Raffaele Di Laora (Seconda Università di Napoli)

Valeria Bandini (Università di Messina)

XX EYGEC – Brno (Repubblica Ceca) 2010

Gabriele Della Vecchia (Politecnico di Torino)

Diana Salciarini (Università di Perugia)

XXI EYGEC – Rotterdam (Paesi Bassi) 2011

Daniela Giretti (Università di Ferrara)

Michela Marchi (Università di Bologna)

XXII EYGEC-Goteborg (Svezia) 2012

Sara Amoroso (Università di L’Aquila)

Francesca Ceccato (Università di Padova)

V IYGEC – Parigi (Francia) 2013

Stefania Bilardi (Università di Catania)

Francesco Cecinato (Università di Trento)

XXIII EYGEC – Barcellona (Spagna) 2014

Valentina Fargnoli (Università di Bologna)

Marco Rosone (Università di Palermo)

XXIV EYGEC – Durham (U.K.) 2015

Alice Di Donna (Politecnico di Torino)

Valeria Nappa (Università di Napoli)

XXV EYGEC – Sibiu (Romania) 2016

Fabiano Bertoldo (Sapienza Università di Roma)

Marta Di Sante (Università Politecnica Marche)

VI IYGC – Seoul (Korea) 2017

Filomena De Silva (Università di Napoli Federico II)

Alessio Mentani (Università di Bologna)

XXVI EYGEC – Graz (Austria) 2018

Viviana Mangraviti (Politecnico di Milano)

Armando de Lillis (Sapienza, Università di Roma)

XXVII EYGEC – Bodrum (Turchia) 2019

Sabrina Moretti (Università Parthenope di Napoli)

Federico Vagnon (Università di Torino)

XXVIII EYGEC – Mosca (Russia) 2020 (rimandato al 2022 causa COVID)

Nicolò Guarena (Politecnico di Torino)

Lucia Mele (Università di Napoli Federico II)

VII IYGEC – Sydeny (Australia) 2021

Inserisci le credenziali per accedere all’ area riservata